PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] dei cardinali diaconi annunzia al popolo radunato nella piazza di S. Pietro il nome dell'eletto nella formula tradizionale: Annuntio vobis de' Medici (1605-1605); 235. Paolo V, Romano, Camillo Borghese (1605-1621); 236. Gregorio XV, Bolognese, A. ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] 1721 fu eretta la Cancelleria. Un grande incendio nel 1728 distrusse quasi i due quinti di Copenaghen, e in tutto o in parte le chiese di S. Maria, di S. Pietro, della Trinità, dello Spirito Santo e quella Riformata, nonché l'università, il Regens e ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] che la decorarono, se non raggiungono l'abilità tecnica e la squisita nobiltà dei marmorarî del S. Pietro e del duomo di Spoleto e del Pietrodi Tuscania, derivano dalla stessa scuola che attesta la evozione dei maestri umbri alla gloriosa tradizione ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] figura del cardinale Camillo Ruini – gestiva alcuni dossier chiave, come quello riguardante l’Istituto per le opere di religione (IOR), , ha sostituito il segretario di Stato con Pietro Parolin, un diplomatico di scuola casaroliana, appartenente alla ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] rifiutò non potendolo mantenere, e i Turchi, qualche volta alleati coi Genovesi di Pera, resero pericolosa la navigazione dello stretto.
Dopo la vittoria che Pietro Loredano riportò nel 1416 sull'armata navale turca a Gallipoli, i Turchi iniziarono ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Bambino in duomo, vicino a Pietro Lorenzetti come taluni freschi inediti della chiesa di S. Domenico.
Per le delle luci di due misure a S. Andrea di Mantova ed è improntata di solenne maestà. La facciata del duomo si deve al ravennate Camillo Morigia ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] essi stessi altre navi cariche dipietre, chiudendo così ogni via d'uscita, anche negli altri passi (canale di Brondolo e canale di Lombardia). Invano i Genovesi si sforzarono di rimuovere gli ostacoli. Ai primi di gennaio 1380 comparve, richiamato ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] le polemiche tra S. Bernardo, abate di Chiaravalle e Pietro il venerabile, abate di Cluny. Bernardo volle escluse dalle sue dello stile gotico in Italia: così sulle orme diCamillo Enlart, che farebbe di Fossanova, Casamari, S. Maria d'Arabona in ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] La storia del cristianesimo parla della venuta nelle Eolie di Calogero inviato da Pietro e della venuta del corpo di S. Bartolomeo. Alcune leggende narravano di Teodorico ingoiato dal cratere di Vulcano.
Gli antichi non dànno con precisione il numero ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] il privilegio della Compagnia, l'isola passò sotto il diretto dominio della corona di Francia ed ebbe nuovo vigoroso impulso ad opera dell'amministratore Pietro Poivre (1719-1786), che introdusse nell'isola la coltura delle spezie, importando anche ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...