Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] 386 a. C., Camillo dichiarò non esser possibile l'assedio di Anzio se non si disponesse di molte artiglierie. Nel dipietra, lire diciotto o diciannove, infin venti dar si può [di carica]. E se la bombarda trarrà cento dipietra, lire ventiquattro di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . Essa arrivava fra l'altro in un bacino e in una fontana decorata con un leone bronzeo ricoperto di lamine di oro e con gli occhi fosforescenti dipíetre preziose. Dopo di avere irrorato i giardini, l'acqua defluiva nel Guadalquivir (cfr. lo studio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le cui difese naturali furono rafforzate da rozzi argini di terra o dipietra. Da questi villaggi si svilupparono le città, che trasformazione di Parigi sotto Napoleone III, la realizzazione del Ring di Vienna, seguita dagli studî diCamillo Sitte, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] (più noto sotto lo pseudonimo diCamillo Scaligeri dalla Fratta). Della svariata attività dipietre da costruzione e da ornamento (serpentine, arenarie, calcaree), di materiali per cementi e calci idrauliche, di terre per laterizî e stoviglie, di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Pietro Leopoldo di Toscana); la vera scuola professionale (la Fachschule e la Berufsschule dei Tedeschi), diversissima di tipi, di gradi, di scopi, di serio di organizzazione d'una scuola secondaria femminile è quello della legge diCamillo Sée del ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] l'inchiostro si stende sopra un piano dipietra o di cristallo, con l'aiuto d'un rullo di gelatina o di pelle, che si passa, non troppo Vlaminck, Achille Ouvré, Maurizio Achener, Gabriele Bellot, Camillo e Giacomo Beltrand, Onorato Broutelle, P. E. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di cappella fu chiamato A. du Gaucquier (1567-1576) e Jacob Regnard (1580-1582 e 1598-1599); ma già allora lavoravan0 anche gl'italiani Giovanni De Castro (1582-1584) e Camillo poeti di corte Aurelio Amalteo (1660-69), Nicolò Minato (1669-98), Pietro ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] da aggiungere la pesante clava di legno, a spatola o a sciabola; le asce dipietra sono probabilmente scomparse del tutto, dalla Presidenza (nella quale fu sostituito da don Camillo de Torres), ottenne con le armi che Cundinamarca rimanesse ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Guastalla per sua sorella Paolina, moglie del principe Camillo Borghese, e il principato di Massa e Carrara per Elisa Baciocchi, già principessa di anseatiche, quell'egemonia sul Baltico che da Pietro I in poi era appartenuta invece alla Russia ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] solo nella seconda metà del secolo XIX. Le vie più frequentate e ricche di negozî sono quelle che costituiscono il cosiddetto "Giro al Sass" (Via Oriola, Via S. Pietro, Via Roma e Via Oss-Mazzurana) che con Pazza Vittorio Emanuele rappresentano il ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...