POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] di Guido Reni, del suo maestro Domenichino, di Giovanni Lanfranco e diPietro da Cortona. Ma l’artista seppe pure rinunciare ai generi diCamillo Massimi continuò a stimolare l’artista, chiedendogli regolarmente opere, spesso legate al destino di ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] dai timbri alti di gusto barocco. Negli anni in cui anche suo padre era al servizio del principe Camillo Pamphili, il M nell’inventario dei beni (1685) del cardinale.
Sotto la direzione diPietro da Cortona, tra il 1653 e il 1656, il M. partecipò ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] Tra i lavori di questo periodo vanno segnalati gli affreschi eseguiti con Camillo Capelli, detto Camillo Mantovano, per attestato, tra l’altro, dalla presenza del suo nome nell’epistolario diPietro Aretino nel maggio 1548 (Rossi, 1995, pp. 187 s.).
...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] Peter Weir); brutti, sporchi e cattivi (1976, di Scola); bulli e pupe (Guys and dolls, 1955, di Joseph L. Mankiewicz); day after (1983, di Nicholas Meyer); divorzio all’italiana (1961, diPietro Germi); (non) essere nata/o ieri (Born yesterday, 1950 ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] dal 1933 al 1936, nella quale venne pubblicata anche una serie di scritti del gruppo. Decisiva nella scelta di collaborare, fin dalla sua fondazione, con la rivista diPietro Maria Bardi e Luigi Bontempelli fu l'impostazione pluridisciplinare e ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] , nel 1830 fu ammessa al conservatorio di Milano nella classe di canto diPietro Ray, giudicata dal direttore, Francesco Basili la nascita diCamillo Luigi Antonio (Torino, 14 gennaio 1838 - Siena, 26 giugno 1863), prima di esibirsi di nuovo in due ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] sia del Rizzo sia diPietro Lombardo, sono i testimoni innegabili di una raggiunta maturità artistica. Camillo Borromeo all'Isola Bella), 67-81; S. Vigezzi, Catal. descrittivo... delle sculture... nella basilica di S. Eustorgio in Milano. Tomba di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] dall’errata lettura di un documento (Franklin, 1990, p. 154).
Compiuta la prima formazione con Giovanni diPietro, detto lo Pesaro. In quest’ultimo ciclo è prevalente il contributo diCamillo, e a Raffaellino spetta soltanto un’Allegoria della fama ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] emanati contro i principi della Rivoluzione, il B. sconsigliò nettamente di cedere su tale punto, dichiarandosi contrario anche alla formula di compromesso proposta da monsignor DiPietro (che fu poi trasmessa al Caleppi, incaricato delle trattative ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] nel 1802 con Barbara Folchi, figlia diPietro e Lutgarda Scarsella, sorella dell’architetto Clemente Folchi (1780-1868), ebbe nove figli: Vittoria (1803), Vincenzo (1804), Caterina (1806), Elena (1809), Camillo (1811), Federico Maria (1814), Raffaele ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...