GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] misericordia volte all'assistenza dei malati - che aveva favorito e reso più significativa la sua amicizia con CamilloDeLellis; le numerose conversioni e guarigioni operate furono, tuttavia, offuscate, anche dopo la morte, da accuse e persecuzioni ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] 1552, morto anche il Gaddi, il L. fu al servizio di François de Tournon, arcivescovo di Lione e grande inquisitore, e lo seguì in Francia. .
Morì a Roma il 15 dic. 1592, assistito da CamilloDeLellis, e fu sepolto nella basilica di S. Clemente.
Nel ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] vanno ricordati i seguenti scritti del F.: G. Ceracchini, Roma 1945; Storia di un santo futuro, in S. CamilloDeLellis, Firenze 1946; Cristo. Testimonianze, ibid. 1949; L'interpretazione di Dio nella manifestazione delle arti, in Dio nella ricerca ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] , trovò una congruente applicazione nelle tre chiese che realizzò tra il 1903 e il 1910. S. Teresa d’Avila, S. CamillodeLellis e la chiesa dei padri di Montfort sono la prova d’autore di una personalità di progettista giovane, ma già maturo. In ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] classe di pittura (Paini, 1987, p. 244). In occasione della cerimonia di beatificazione di CamillodeLellis dipinse due medaglioni con Storie di s. CamillodeLellis (1742) per l’apparato allestito nella basilica di S. Pietro (Fagiolo, 1997). Allo ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] del Cinquecento.
In quest'opera F. si affianca alle tante figure di santi, quali Filippo Neri, Giuseppe Calasanzio, CamillodeLellis, che operarono a Roma nel corso della Controriforma. Particolare fu però il rapporto e l'amicizia che legarono F ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] prima della sua morte, il C. donò alla chiesa della Maddalena a Roma un busto ex voto di S. CamillodeLellis, opera piuttosto arida - conservata oggi nel refettorio dell'annesso convento dei ministri degli infermi. Quest'opera (secondo una serie ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] . 201; R. Roani Villani, Il compimento, in S. Pietro. Arte e storia…, Bergamo 1996, pp. 328, 331; Id., P. P. S. CamillodeLellis, ibid., pp. 407-410; Id., Pietro Bracci. S. Girolamo Emiliani, ibid., p. 427; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I virtuosi al ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] e divenne protettore dell'Ordine dei padri della buona morte - dedicato all'assistenza ai malati - fondato da CamilloDeLellis (che aveva personalmente conosciuto). In un'ala del suo palazzo, nella strada delle Botteghe Oscure, fece edificare ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] di un analogo dipinto giovanile eseguito per il monastero dell'Annunziata a Roma. L'anno successivo dipinse la pala con S. CamillodeLellis per la chiesa romana di S. Giovanni della Malva, mentre intorno al 1764 si datano due opere per l'Umbria: la ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...