CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] prima della sua morte, il C. donò alla chiesa della Maddalena a Roma un busto ex voto di S. CamillodeLellis, opera piuttosto arida - conservata oggi nel refettorio dell'annesso convento dei ministri degli infermi. Quest'opera (secondo una serie ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] . 201; R. Roani Villani, Il compimento, in S. Pietro. Arte e storia…, Bergamo 1996, pp. 328, 331; Id., P. P. S. CamillodeLellis, ibid., pp. 407-410; Id., Pietro Bracci. S. Girolamo Emiliani, ibid., p. 427; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I virtuosi al ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] e divenne protettore dell'Ordine dei padri della buona morte - dedicato all'assistenza ai malati - fondato da CamilloDeLellis (che aveva personalmente conosciuto). In un'ala del suo palazzo, nella strada delle Botteghe Oscure, fece edificare ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] di un analogo dipinto giovanile eseguito per il monastero dell'Annunziata a Roma. L'anno successivo dipinse la pala con S. CamillodeLellis per la chiesa romana di S. Giovanni della Malva, mentre intorno al 1764 si datano due opere per l'Umbria: la ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] una Gloria di s. Anna derivata dalla Gloria di s. CamillodeLellis di Conca alla Maddalena, del 1744; nell’oratorio del 560; M.G. Trenti Antonelli, Lo stendardo della canonizzazione di s. Caterina de’ Ricci, Prato 1992, pp. 5-8; V. Casale, Gloria ai ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] Francesco Di Costanzo dei marchesi di Coroleto e, all'apparire dei Capitoli, era già madre felice.
È l'erudito secentesco CamilloDeLellis il primo a riferire di un'inquietudine d'amore sottesa ai Capitoli e suggerita già nella dedica non a una dama ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] tanto che, non avendo compiuti i 27 anni previsti dalle norme canoniche, fu necessaria una dispensa pontificia.
CamilloDeLellis (1701) – che lo segnala come cardinale eletto da Clemente VII – attesta una generica diffusione della famiglia Palmieri ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] di S. Giuseppe di don Giuseppe Lugaresi, gli istituti della Provvidenza e della Sacra Famiglia, la Società di S. CamillodeLellis per i poveri infermi, il Ricovero dei ricchi abbandonati, la Pia Associazione dell’infanzia derelitta. Cooperò, inoltre ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Ermanno
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik.
Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] in patologia speciale chirurgica, divenne primario del reparto urologico dell’ospedale romano del Littorio (futuro ospedale S. CamillodeLellis). Nell’Università di Roma, dall’anno accademico 1936-37 gli fu affidato l’incarico della direzione della ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] , ebbe come compagno di studi di latino CamillodeLellis al quale, dopo la sua decisione di diventare 49 ss.; L. Ponnelle-L. Bordet, St. Philippo Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1927, ad Indicem; M.Vanti, S. Giacomo degli ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...