MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] portò alla pubblicazione, preceduta da ampie prefazioni, delle opere di Camillo Porzio (C. Porzio, Opere arricchite di schiarimenti storici per di Parigi del 1856 per poi essere inviato da Cavour in Toscana nei primi mesi del 1859, svolgendo un ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] fu menzionato in modo enfatico dai critici d’arte Camillo Ravioli e Giuseppe Checchetelli (Campitelli, 1997).
Nel 48, 51); e di poco successivo è il sipario del teatro Cavour raffigurante Le glorie d’Italia, inaugurato nel dicembre 1871. A quest ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] De Sanctis, ministro della Pubblica Istruzione, prima nel governo Cavour, poi nel governo Ricasoli, gli anticipò l’intenzione di in cui si era formato: Bertrando Spaventa e Angelo Camillo De Meis, ad esempio, mostrarono sconcerto e sorpresa per ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] scrisse numerose recensioni e alcuni saggi di contenuto storico; pubblicò inoltre il volume Nuove lettere inedite del conte Camillo di Cavour (Torino-Roma 1895). D’altro canto l’attività letteraria era pratica molto diffusa tra i diplomatici, essendo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] , p. 362; Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, a cura di M. Tabarrini - A. Gotti, VI, Firenze 1891, pp. 77-83; Nuove lettere del conte Camillo di Cavour, con prefaz. e note di E. Mayor, Torino-Roma 1895, pp. 402-404; M. Mazziotti, Il conte di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] dall’ambiente culturale lombardo, dominato dalla figura di Camillo Boito; interesse che già nel 1887 aveva riversato di evangelizzazione dei valdesi per la costruzione, in piazza Cavour, della chiesa e dell’annessa casa da reddito.
Recuperando ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] teorie di Justus von Liebig nell’ambito della chimica applicata all’agricoltura, teorie molto apprezzate anche da Camillo Benso, conte di Cavour. Il 29 giugno 1845 Selmi fu eletto socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino, grazie ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] restrittiva, senza ulteriori sviluppi in senso liberale e parlamentare, che invece fu quanto realizzò in seguito Camillo Benso di Cavour, passando da un regime costituzionale a uno parlamentare. La necessità di riformare l’anacronistica legislazione ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] sistematica ricostruzione – che tanto auspicò – della storia del pensiero economico italiano dedicò studi specifici a Camillo Benso di Cavour, Pantaleoni e Vilfredo Pareto.
Ogni sua pagina brilla per la qualità della scrittura, nella ricca varietà ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] , fu nominato senatore del Regno d’Italia su proposta di Cavour nel 1860; nella famiglia paterna, originaria dell’Appennino tra Parma umana diretto da Antonio Pensa, allievo del premio Nobel Camillo Golgi, e poi l’Istituto di fisiologia diretto da ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...