RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] Fogliani sul Corso, Fogliani in via S. Giovanni, Suzani in via Cavour e infine Nasalli in piazza di S. Martino in Foro). Come steso l’atto di donazione e fondazione presso il notaio Camillo Maccagni, alla presenza di Giuseppe, del cugino Cesare Ricci ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] all’unificazione italiana, e a malincuore – a causa dei problemi di salute – declinò gli inviti di Giuseppe Garibaldi e Camillo Benso di Cavour che gli chiedevano di tornare in patria. Fu così costretto a spedire per posta la sua scheda di voto per ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] . Di qui lo scontro assai vivo tra il «parti populaire» da lui capeggiato e il «parti agricole» (leader Camillo Benso di Cavour), arrivato sino al re dopo la denuncia di Valerio e dei suoi aderenti come pericolosi rivoluzionari da parte del marchese ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] sabaude. Ottenne tre successi tra il 1837 e il 1841, poi svuotati negli anni Cinquanta da d’Azeglio e Camillo Benso conte di Cavour.
Nel 1837 concluse, a favore della S. Sede, le trattative sulla tenuta dei registri dello stato civile, che rimasero ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] .
Tolti i progetti di monumenti al vescovo Cappellari (1864), a Cavour e a Dante con i grandi italiani (1865), per il colle , Sullo stile futuro della archit. italiana. Ricerche di Camillo Boito… Considerazioni, Vicenza 1881, assieme a tre interventi ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] gli insorti in Sicilia, altri come Enrico Cosenz o Camillo Boldoni seguirono Guglielmo Pepe a Venezia.
Il nuovo esercito importante dell’ufficialità napoletana. Dopo un colloquio con Cavour e i principali esponenti dell’armata, fu immediatamente ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] degli Ansaldi, detta ‘delle scuole’, nei pressi dell’attuale piazza Cavour (Frati, 1925, pp. 549 s.).
Morì in Bologna il erano ricostituiti sotto il nome di Riaccesi – compose con Camillo Cevenini le musiche per La tavola rotonda, banchetto con ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] italiano, individuando nella politica del conte Camillo Benso di Cavour e nella monarchia sabauda l’unica ma oramai strettamente vincolato al disegno strategico del conte di Cavour. I contrasti interni al mondo liberale non risparmiarono neanche i ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] pastorale di monsignor Luigi Moreno vescovo d’Ivrea pel giubileo del 1850, Ivrea 1850; A S.E. il conte Camillo Benso di Cavour presid. del Consiglio dei ministri: lettera di mons. Luigi Moreno vescovo d’Ivrea, Torino 1858; Lettera di monsignor Luigi ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] Comitato dell’ordine, che si riconosceva su posizioni moderate e tentava di dare attuazione al disegno politico di Camillo Benso di Cavour. Anche dopo la fuga di Francesco II a Gaeta e la costituzione del governo prodittatoriale di Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...