GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] dopo la proclamazione del Regno d'Italia, mentre il Cavour tentava la via delle trattative con Pio IX per sue relazioni con importanti personalità del mondo cattolico quali il card. Camillo Di Pietro, decano del S. Collegio, e il segretario di ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] per un altro motivo. Nel 1955, su indicazione di Chabod, l’associazione Famija piemontèisa gli chiese una biografia di Camillo Benso conte di Cavour. Anni dopo, nella prefazione all’opera, Romeo si compiacerà che la scelta di Famija piemontèisa e del ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] rimanere indipendente e andò a Torino alla fine del 1858 e nella primavera del 1859 per conferire in prima persona con Camillo Benso di Cavour e capire che cosa ci si aspettasse dalla Toscana. Quando il 27 aprile 1859 a Firenze si svolse la ‘pacifica ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] 'educazione dei figli, pur votandosi agli interessi della Savoia.
Membro del Consiglio del debito pubblico, insieme a Camillo di Cavour fu promotore e il principale azionista della Compagnia savoiarda per la costruzione di una ferrovia con trazione a ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] portato Sella alle soglie di una nuova fase nella propria vita: l’ingresso in politica, che avvenne su sollecitazione di Camillo Benso di Cavour il 14 aprile 1860, per il collegio di Cossato, resosi vacante, e con l’appoggio del governo. Poiché l ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] della nobiltà lombarda (la sorella Anna aveva sposato Camillo Casati, fratello di Gabrio), esercitò una nascosta seconda guerra d'indipendenza il G. fu convocato a Torino dal Cavour - e la scelta fu dettata appunto dalla sua perfetta conoscenza della ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] assieme a Carlo Combi, Giovanni Quarantotto, Carlo e Camillo De Franceschi – furono gli esponenti più autorevoli di Per la storia diplomatica della Questione romana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza. Successivamente, oltre a una riedizione più ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] ceduto nel 1913 alla Pinacoteca lucchese.
A Torino, nel 1849, Norfini strinse relazioni con Massimo D’Azeglio e Camillo Benso conte di Cavour. Inoltre, tramite il generale Carlo Felice Di Robilant (al quale fece, in seguito, un ritratto) la sua opera ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] resistendo anche ai tentativi della corte (orchestrati per lo più dalla madre Maria Teresa e da Camillo Benso conte di Cavour) di allontanarla. Infine, quando Maria Adelaide morì (1855), ottenne che Vittorio Emanuele rifiutasse un nuovo matrimonio ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di restaurare il suo palazzo di via Bigli; all’amico Camillo Boito fece realizzare il mausoleo di famiglia a Gallarate; dell’isola Virginia. Concorse inoltre alla costruzione del canale Cavour e fu tra i primi patrocinatori degli studi che portarono ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...