PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] , avendo come allievi anche due fra i futuri protagonisti della vita politica piemontese e italiana: Luigi Menabrea e Camillo Benso conte di Cavour. Dopo gli eventi del 1821 il comportamento di Plana si fece comunque più cauto e anche i rapporti con ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] incaricato d'affari a Berna, in sostituzione del cavaliere Camillo di Barral. Nel giugno 1853 terminò la sua ; F. Salata, Per la storia diplom. della questione romana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza, Milano 1929, pp. 273-282; T. Filesi, Cento ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] Risorgimento, da cui si allontanò nel febbraio del 1848 a causa del suo dissenso con la linea politica di Camillo Benso conte di Cavour. Assunse in seguito la direzione della rivista Il Mondo illustrato in cui, sviluppando l’impronta del pensiero di ...
Leggi Tutto
Treitschke, Heinrich von
Federico Trocini
Nato a Dresda il 15 settembre 1834 e morto a Berlino il 28 aprile 1896, personalità tra «le più possenti» della seconda metà dell’Ottocento (F. Meinecke, Erlebtes [...] capaci di ispirare sia le azioni delittuose di un attentatore come Oscar Becker, sia quelle di uno statista come Camillo Benso conte di Cavour o di un eroe nazionale come Daniele Manin (Briefe, cit., 3° vol., 1866-1896, 1920, p. 97).
Questa riserva ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] ispirazione legittimista.
Agli inizi del 1860 Ribotti fu proposto dal ministro della Guerra Manfredo Fanti a Camillo Benso di Cavour quale guida dell’insurrezione siciliana scoppiata in quelle settimane, un compito poi assunto da Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] cui ebbe maggiore affetto, lo Zendrini, il Tarchetti e più tardi Camillo Boito. Pensò anzi per un momento di poter formare con quei poeti la commossa poesia scritta a Pisa per la morte del Cavour, che figura nel Canzoniere dei vent'anni il B. ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] , Il ministro del diavolo, Genova 1981; G. Briacca, Pietro De Rossi di Santa Rosa, G. S., Camillo Benso di Cavour cattolici riformatori tra regalismo e liberalismo, Verona 1988; G. Leziroli, Dalla legge Siccardi alla legge Bassanini. Itinerario ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] e culturali dell’epoca. Simpatizzante dello schieramento liberale moderato subalpino, fu vicino alla cerchia del conte Camillo Benso di Cavour, del quale condivise e sostenne la politica nella fase cruciale di modernizzazione ed espansione del Regno ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] 1852, p. 75; G. Ricciardi, Storia dei fratelli Bandiera e consorti, Firenze 1863, p. 120; N. Bianchi, Il conte Camillo di Cavour: documenti editi e inediti, Torino 1863, p. 104; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] Emanuele e di Venezia e Roma, a Francesco Crispi la monarchia ci unisce, la repubblica ci dividerebbe, a Camillo Benso di Cavour quello di libera Chiesa in libero Stato, a Benito Mussolini una varietà di invenzioni, come credere obbedire combattere ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...