LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] a cura di G. Pavanello - G. Romanelli, Venezia 1992, pp. 361-367; G. Zucconi, L'invenzione del passato. CamilloBoito e l'architettura neomedievale, Venezia 1997, pp. 67, 78, 80; P. Modesti, Le trasformazioni storico-costruttive del complesso della ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] d’oro; passato in seguito a Brera assieme ad altre quattro opere, meritò il plauso di Carlo Tenca, qualche ironia di CamilloBoito e l’acquisto per la raccolta di Casa Savoia.
Ampiamente diffusa e tradotta in litografia da Domenico Gandini e Guido ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] nella storia dell’architettura medievale, che studiò con passione, rigore e intelligenza.
Nato un quarto di secolo dopo CamilloBoito, che certamente ebbe importanza per la formazione del suo credo estetico, il C. appartiene alla generazione per la ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] dal C. su commissione del D'Andrade come pure i lavori di sistemazione e restauro, condotti in collaborazione con CamilloBoito, della porta Pila, sempre a Genova, che si trovava, prima della sua ricomposizione sopra la stazione Brignole (1951), nel ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] autentico.
Tra il 1881 e il 1884 fu impegnato nella decorazione dello scalone del palazzo Franchetti di Venezia, progettato da CamilloBoito sul Canal Grande, e vi eseguì, con modellazione impetuosa, i medaglioni allegorici con l'Arte, l'Industria, l ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giovanni
Elda Fezzi
Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia di Brera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] non dubitò mai di essere "accademico" ; divenne infatti presidente dell'Accademia di Brera nel 1914, alla morte di CamilloBoito. Eletto già da qualche anno consigliere comunale, fu molto noto nell'ambiente culturale milanese. Negli ultimi anni si ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] artistico. Incaricò Giuseppe Bertini e Luigi Cavenaghi di restaurare il suo palazzo di via Bigli; all’amico CamilloBoito fece realizzare il mausoleo di famiglia a Gallarate; Giuseppe Balzaretto progettò la villa di Biumo superiore, arricchendola ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] come ingegnere industriale della sezione chimica, il M. fu anche allievo dell'architetto CamilloBoito (G. Zucconi, L’invenzione del passato. CamilloBoito e l’architettura neomedievale 1885-1890, Venezia 1997; Augenti). Precoci furono inoltre i ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] furono commissionati dal cardinale Maffi e modellati dall’artista a partire dal 1926. Nel 1927 progettò la tomba di Arrigo e CamilloBoito al famedio. Nel 1928 ricevette la cittadinanza onoraria di Pisa. Tra il 1928 e il 1930 realizzò la nuova tomba ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] specializzate, come il Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, Arte italiana decorativa e industriale diretta da CamilloBoito (dove si occupò di temi, come le armi antiche, l’oreficeria, la ceramica, le arti grafiche, a cui ...
Leggi Tutto