CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] e pei Signori Marchese Gustavo e S. E. il Conte CamilloCavour, presidente del Consiglio dei Ministri, fratelli BensodiCavour, nella loro causa contro le Comunità di Bibiana, Fenile, Bricherano e Campiglione.
Sempre nel 1858, ma in questo caso ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] (legislature I-III, V-VI), ad Indices;C. BensodiCavour, Discorsi parlamentari (1848-1860), II, Firenze s. d.; L. Chiala, Lettere edite ed ined. di C. Cavour, Torino 1883-1887, ad Ind.; C. Cavour, Epist., Bologna 1962-1968, ad Indices; Discours de ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] pubblicato da C. Salsotto, Lettere ined. diCamilloCavour, Marco Minghetti, Cesare Correnti, Luigi Carlo 1855-57, a cura di B. Josto Anedda, Milano 1974, p. 382, e i voll. VII, XV e XVI dell'Epistolario di C. BensodiCavour, Firenze 1982-2000, ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] durante il quale ebbe modo di incontrare a Torino C. Benso conte diCavour e rivedere alcuni esuli e personaggi eminenti italiani, a cura di A. Omodeo, Bari 1937, ad ind.; Carteggi diCamillodiCavour. Cavour e l'Inghilterra, Bologna 1933, II ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] epistolari con l'amico e collega Scialoja, che si era recato in esilio a Torino e si era avvicinato a CamilloBenso conte diCavour. Questo contatto si rivelò decisivo nella crisi del 1860: dopo l'avvio della spedizione garibaldina, il M. divenne uno ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] Questi - iscritti in gran parte come lui alla massoneria e convinti che i tentativi della politica conciliatrice diCamilloBenso conte diCavour verso la S. Sede effettuati tramite padre C. Passaglia, D. Pantaleoni e altri costituissero soltanto una ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...