VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Varè prese però le distanze dalle posizioni più radicali, confortato dalle aperture del conteCamilloBensodiCavour rispetto alle prospettive di unificazione nazionale, e al contempo critico rispetto al velleitarismo degli ultimi tentativi ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Massimo d’Azeglio e CamilloBensodiCavour. Il 28 luglio 1852, prima di nominarlo a capo della legazione di Parigi, d’Azeglio conti con altri fattori: la garanzia di fedeltà al nuovo corso politico dei propri rappresentanti; le reti di relazioni e di ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] il «parti agricole» (leader CamilloBensodiCavour), arrivato sino al re dopo la denuncia di Valerio e dei suoi aderenti Dopo il Congresso di Parigi del 1856 e l’avvio di una politica ‘italiana’ diCavour, Valerio si avvicinò al conte e, alla vigilia ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] Ivrea pel giubileo del 1850, Ivrea 1850; A S.E. il conteCamilloBensodiCavour presid. del Consiglio dei ministri: lettera di mons. Luigi Moreno vescovo d’Ivrea, Torino 1858; Lettera di monsignor Luigi Moreno vescovo d’Ivrea al sig. cavaliere Carlo ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, contedi Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, contedi Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] a causa delle sue precarie condizioni di salute, nel 1813 sposò Maria Teresa Gabriella Genna dei contidi Cocconato, con la quale ebbe Gioberti, Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio, CamilloBensodiCavour. Molti i suoi interlocutori anche a livello ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, contedi Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, contedi Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] non apprezzò la politica antiecclesiastica diCamilloBensodiCavour, considerato fin dal 1854 troppo R. Deputazione di storia patria di Torino, a cura di A. Manno, Torino 1884, pp. 377-384. Inoltre: A. Manno, Carattere e religiosità del conte F. S ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] ambienti politici torinesi grazie a Francesco De Sanctis, che lo presentò al conteCamilloBensodiCavour, e tramite il cognato Peruzzi in quelli toscani, dove divenne intimo di Bettino Ricasoli.
Sopraggiunta la fuga dei Lorena da Firenze e gli ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] , e dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia e la scomparsa del conteCamilloBensodiCavour, nel marzo 1862 entrò nel primo governo Rattazzi con la delega al ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. In quella carica, il suo nome rimase ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] , stabilendosi questa volta a Torino; qui riprese attivamente a occuparsi di questioni sociali e politiche, aderendo al mesmerismo, cercando un abboccamento con il conteCamilloBensodiCavour e, nel 1857, dando il suo sostegno al comitato bolognese ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei contidi Sant’Andrea con Revel, contedi Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] Laureatosi in legge nel 1823, Ottavio Thaon di Revel era entrato subito alla Corte dei conti. Salito al trono Carlo Alberto, la in seguito CamilloBensodiCavour, passando da un regime costituzionale a uno parlamentare. La necessità di riformare l ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...