MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] fu richiamato a Bologna su invito di Farini e di C. BensocontediCavour, che lo spronarono ad abbandonare al 1898 vista dagli storici italiani, ibid., p. 106; Epistolario diCamilloCavour, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, XVI, 2-3, Firenze 2000 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] M. dimostrò fin da bambino di possedere una grande attitudine per lo studio e fu notato da Camillo Minarelli, che gli fece da titolo di professore emerito.
Nel maggio 1860, in occasione di una visita di Vittorio Emanuele II e C. BensocontediCavour ...
Leggi Tutto
SELLON, Jean-Jacques de
Heinrich Türler
Filantropo e scrittore ginevrino, nato il 20 gennaio 1782, morto nel 1839. Discendeva da una famiglia che in seguito alla revoca dell'editto di Nantes aveva abbandonato [...] divenuto nel 1755 signore di Allamand (Cantone di Vaud). La sorella di Jean-Jacques, Adelaide, andò sposa a Michele Antonio Benso, marchese diCavour. Il figlio di lei, il conteCamillodiCavour, fu spesso nel castello di Allamand, in visita dallo ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] a CamillodiCavour fu promotore e il principale azionista della Compagnia savoiarda per la costruzione di una Paris 1895; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1969-1984, ad Ind.;A. Omodeo, L'opera politica del contediCavour, Firenze s. d., ad ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] a quelli dedicati a CamilloBenso nel Camposanto monumentale di Pisa (1861) e nella Borsa merci di Genova (1861-63). Meno felice sarebbe stato invece l’esito del concorso torinese per il monumento al medesimo contediCavour (1863), conclusosi con l ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] Torino.
S. Maria degli Angeli era la parrocchia della famiglia BensodiCavour, e ben presto G. entrò in rapporti di amicizia con i suoi membri, in particolare nel 1854 con il conteCamillo, del quale lo stesso religioso ricorderà molti anni dopo la ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano contedi
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] di inviato particolare di Vittorio Emanuele II, e periodicamente dello stesso CamilloBensodiCavour. Il suo lignaggio e il passato di , a cura di R. Moscati, Roma 1953; La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggio del contediCavour con D. ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
contedi. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] quel periodo che fece la conoscenza del più giovane CamilloBensodiCavour, corroborando un’amicizia che, intensa, sarebbe durata liberali nel collegio di Caselle il 29 aprile 1848. Sostenitore del contediCavour, fu di nuovo deputato nella quarta ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] CamilloBensodiCavour, giovane ufficiale assegnato nel marzo del 1830 alla direzione del genio di Genova. Tra Nina e Cavour note autobiografiche del contediCavour, a cura di D. Berti, Roma 1888; P. Matter, Les origines des Cavour, in Revue ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] in definitiva, tutto il maneggio del denaro pubblico si svolga in modo corretto.
Il conteCamilloBensodiCavour, nella relazione al suo disegno di legge del 1852 sull'ordinamento dell'amministrazione centrale, avvertiva che ‟gli atti più importanti ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...