COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] a CamillodiCavour fu promotore e il principale azionista della Compagnia savoiarda per la costruzione di una Paris 1895; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1969-1984, ad Ind.;A. Omodeo, L'opera politica del contediCavour, Firenze s. d., ad ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] a quelli dedicati a CamilloBenso nel Camposanto monumentale di Pisa (1861) e nella Borsa merci di Genova (1861-63). Meno felice sarebbe stato invece l’esito del concorso torinese per il monumento al medesimo contediCavour (1863), conclusosi con l ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] Torino.
S. Maria degli Angeli era la parrocchia della famiglia BensodiCavour, e ben presto G. entrò in rapporti di amicizia con i suoi membri, in particolare nel 1854 con il conteCamillo, del quale lo stesso religioso ricorderà molti anni dopo la ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano contedi
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] di inviato particolare di Vittorio Emanuele II, e periodicamente dello stesso CamilloBensodiCavour. Il suo lignaggio e il passato di , a cura di R. Moscati, Roma 1953; La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggio del contediCavour con D. ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
contedi. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] quel periodo che fece la conoscenza del più giovane CamilloBensodiCavour, corroborando un’amicizia che, intensa, sarebbe durata liberali nel collegio di Caselle il 29 aprile 1848. Sostenitore del contediCavour, fu di nuovo deputato nella quarta ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] CamilloBensodiCavour, giovane ufficiale assegnato nel marzo del 1830 alla direzione del genio di Genova. Tra Nina e Cavour note autobiografiche del contediCavour, a cura di D. Berti, Roma 1888; P. Matter, Les origines des Cavour, in Revue ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] diCamilloBensodiCavour, che nel dicembre del 1853 decise di sfidarlo apertamente, candidandosi contro di lui nel collegio di , Roma 1880; Discorso in commemorazione di Emilio dei conti Veglio di Castelletto e di s.e. Giovanni Lanza, Alessandria ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] (p. 24). Lucido critico della Sinistra – composta da «grandi individualità, ma nessun uomo di Stato» –, Petruccelli riservò il posto d’onore al conteCamilloBensodiCavour, «tratto d’unione tra sir Robert Peel e Machiavello» (p. 92). Scrisse anche ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] dinanzi alla Corte di appello di Torino con il seguente titolo: Ragionamento per la Comunità diCavour e pei Signori Marchese Gustavo e S. E. il ConteCamilloCavour, presidente del Consiglio dei Ministri, fratelli BensodiCavour, nella loro causa ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] fin dal 1831 profetizzò l’Unità italiana, ma soprattutto Garibaldi, autentica incarnazione dello spirito del popolo italiano. Lo stesso conteCamilloBensodiCavour era riabilitato attraverso una lettura ‘girondina’ della sua azione. E se al centro ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...