PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Nella sua carriera politica ebbe certamente peso la vicinanza al conteCamilloBensodiCavour, risalente almeno al febbraio 1848, quando San Martino fece parte, nel ruolo di segretario, della commissione che doveva elaborare la legge elettorale, per ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] Sellon (1782-1839) e i fratelli G. e CamillodiCavourdi fronte alla crisi politica europea del 1830, nel volume diCavour; a cura di E. Codignola, Firenze 1942, pp. 143-145, 155-156, 166-177; D. Berti, Il contediCavour avanti il 1848, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] contediCavour, I, Torino 1912, passim; Id., I giansenisti piemontesi e la conversione della madre diCavour, Torino 1929, pp. 97, 119, 124, 133 ss.; F. Boyer, Les Benso de Cavour dell'ambiente familiare diCamilloCavour (con lettere di M. C.), in ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] Alimonda, futuro arcivescovo di Torino, il marchese F. Invrea, il marchese Gustavo BensodiCavour, fratello diCamillo, e A. contro gli abusi del parlamentarismo dedicata a Camilllo BensocontediCavour «figlio e padre della ciarla che ciarlando ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] durante il quale ebbe modo di incontrare a Torino C. BensocontediCavour e rivedere alcuni esuli e personaggi eminenti italiani, a cura di A. Omodeo, Bari 1937, ad ind.; Carteggi diCamillodiCavour. Cavour e l'Inghilterra, Bologna 1933, II ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] BensocontediCavour per sorvegliare la situazione partenopea dopo la concessione della costituzione da parte di Francesco II di Il conteCamillodiCavour: documenti editi e inediti, Torino 1863, p. 104; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] quel tempo negletta. Quando nel novembre 1852 CamilloBensodiCavour subentrò nella presidenza del Consiglio a Massimo d in C. Cavour, Epistolario, a cura della Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi del contediCavour, ad annos, ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] , il quale, seguendo le indicazioni di C. BensocontediCavour, tentava di tenere sotto controllo l’impresa garibaldina 198). Come soluzione di compromesso, il Comitato dell’Ordine impose di affiancare al M. Camillo Boldoni, ufficiale dell’esercito ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] fu richiamato a Bologna su invito di Farini e di C. BensocontediCavour, che lo spronarono ad abbandonare al 1898 vista dagli storici italiani, ibid., p. 106; Epistolario diCamilloCavour, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, XVI, 2-3, Firenze 2000 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] M. dimostrò fin da bambino di possedere una grande attitudine per lo studio e fu notato da Camillo Minarelli, che gli fece da titolo di professore emerito.
Nel maggio 1860, in occasione di una visita di Vittorio Emanuele II e C. BensocontediCavour ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...