DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] del fratello Giulio Cesare, giustiziato all'inizio del 1416 come autore di una congiura contro la regina Giovanna II, entrando al servizio di Palena, e due figlie: Lucrezia, maritata a Camillo Pandone, ambasciatore di Ferrante, e Griselda, andata ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] nei film Guarany di Riccardo Freda e Arrivederci papà di Camillo Mastrocinque, e in teatro con Naso lungo e gambe pensiero di un altro: l’attore comico deve essere soprattutto l’autore di se stesso» (Stampa sera, 28 febbraio 1962). Nella dimensione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] che rimandano, nella tipologia, all'anonimo artista autore della Madonna di Cervera (ibid.). Dal punto , in Ninfa. Una città, un giardino. Atti del Colloquio della Fondazione Camillo Caetani, Roma, Sermoneta, Ninfa, 1988, a cura di L. Fiorani, ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] prof. Umberto Caregaro Negrin, unitamente ai numerosissimi scritti dell'autore sui più svariati argomenti, di cui all'elenco completo in Sullo stile futuro della archit. italiana. Ricerche di Camillo Boito… Considerazioni, Vicenza 1881, assieme a tre ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] .
Fonti e Bibl.: G. Pardi, Diario di Ugo Caleffini, I, Ferrara 1938, pp. 133, 387; Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502di autori incerti, in Rer. Ital. Scriptores, 2 ediz., XXIV, 7, t. I, a cura di G. Pardi, pp. 155, 231; B. Zanibotti, Diario ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] "amore" pei "figli" - due figli del F., Mario e Camillo, ne pubblicarono, nel 1621, i Discorsi et corsi di penna, lasciati scritture e gli sparsi pensamenti di un F. con velleità d'autore, la non menzione del diritto romano. Laddove prima viene il ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] degli studiosi il nome del B. come quello dell'autore più vigoroso e più notevole di quel particolare genere si possono consultare: Napoli, Bibl. Brancacciana, Cronica di D. Camillo Tutini, ms.; L. Allacci, Drammaturgia,divisa in sette indici, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] 12 marzo 1804, dopo aver testato a favore del nipote Camillo Fumagalli.
Non ci sono pervenute le molte traduzioni di classici Quest'opera, anche se oggi largamente superata, fruttò all'autore unanimi consensi fra gli esperti e gli fece ottenere la ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] mesi di riposo. Fu consigliere, inoltre, della Società italiana degli autori.
Opere: Un amoretto de Goldoni a Feltre (1a rappr. ibid. 1977), Carlo Goldoni da Gian Giacomo Rousseau (con Camillo Antona Traversi, mai rappresentato, 1894).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] di ostriche. Il lavoro non ebbe il successo sperato dall'autore, anche perché questi scambiò lo stomaco della Bulla lignaria come risulta da una lettera in data 13 dic. 1814 di Camillo Moncada Perramuto, in Archivio dell'Università di Catania, n. 392 ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...