GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] corretta sugli originali e integrata con inediti, con il titolo Don Camillo e don Chichì, ibid. 1996). La raccolta completa di tutti editi in volumi postumi, sono 57 testi pubblicati dall'autore in riviste, ma mai riproposti in volume.
Al crescente ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] pp. 57, 135-136 n. 45).
Corredata della firma dell’autore, dell’arme dell’operaio Azzolino Cerretani e delle insegne civiche, la grande perdute, risalgono al tempo novellarese le medaglie dei conti Camillo e Alfonso Gonzaga (Attwood, 1994, p. 177; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] primi voti con Francesco Grimani e poi con Camillo Contarini, Laura con Francesco Gussoni, Marina con 109, 207, 282, 338-351, 407, 409, 511, 528 (dello stesso autore, una sintesi concernente la Letteratura de' Turchi, in I Turchi e la cultura ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] Giannelli, Tommaso Donzelli, Tommaso Cornelio, Ascanio Pignatelli, Camillo de Notariis, Carlo Celano. Ai margini si aggirava, stesso Filippo V quando vi soggiornò.
La sua attività di autore e di editore in quegli anni è nettamente improntata a queste ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] C. dovettero andare perduti. Il C., ad esempio, fu forse anche autore di commedie: tra i Carmina di G. B. Cantalicio (Napoli, Bibl 37v)sono versi di lode su commedie del C., di Camillo Porzio e di Evangelista Capodiferro. Nel cod. 33 dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] , provocata da una lettera di Diomede Borghesi a CamilloCamilli (pubbl. nella seconda parte delle Lettere discorsive di Firenze 1598, pp. 47 e 51) lo annoverò tra "gli autori della teorica di nostra lingua"; il Cittadini ebbe grande stima di lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] familiare, quali la moglie Lucia e i nipoti Camillo Galvani (1753-1828) e Aldini.
Inizialmente questi neuro-elettrica del moto muscolare ipotizzata nei decenni precedenti da vari autori, tra cui Beccaria, per i quali la funzione motoria dipendeva ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Paolo Olivieri, messa in scena in casa del genealogista Gaspare Alveri, autore della Roma in ogni stato (1664; Mori, 2003, pp. S. Chiesa l’ill.mo & eccell.mo prencipe D. Camillo Panfili... canzone, Roma, D. Marciani, 1644; Il Tebro festante per ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] la gerenza, vi pubblicò articoli, e intanto fu autore di un progetto di riforma dell'ufficio di censura che Torino 1895, pp. 60, 139, 181, 192 s., 579 s.; Carteggi di Camillo Cavour: Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, III, Bologna 1928, p ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] 1554. Secondo il Misciattelli nel 1612 l'arciscovo di Siena Camillo Borghese pubblicò un editto in cui si esortavano i Senesi uno sconosciuto poema eretico della seconda metà del Cinquecento di autore lucchese, in Studi di letteratura ital., II (1900 ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...