Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] lavorando su tre filoni paralleli (cinema popolare, film d'autore e divismo) in modo da garantire alla casa di e nobiltà, 1954, di Mattoli; Totò all'Inferno, 1955, di Camillo Mastrocinque) si aggiunsero l'interesse per un nuovo genere di successo, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] .
Il B. morì a Brescia il 27 apr. 1741 (ibid., doc. 4).
Come pittore di figure, il B., nelle guide, appare autore di due Santi e di alcune Storie sacre nella distrutta chiesa della Pietà di Brescia (Carboni-Chizzola, Brognoli, Sala) e di piccoli ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] artisti (Tomaso da Carpi e il figlio Girolamo, Camillo Filippi e il figlio Sebastiano - il Bastianino -, Battista arti della città.
Della D. ci è pervenuto il ritratto. Autore, secondo un riconoscimento ormai unanime, Tiziano. Del quadro, che ora ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] linee tematiche e creative: dalle commedie parodistiche Il compagno Don Camillo (1965) e Italian secret service (1968) al drammatico questa produzione giustifica l'opinione di quanti considerano C. autore di un 'cinema medio', trionfo di generi e di ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] presto le simpatie. Finché, seguendo l'esempio del fratello Camillo, già noto commediografo, l'A. si mise a fu recitata al teatro di Corte di Vienna, onore insolito per un autore italiano; Il Braccialetto (1897; traduzione di J. Rowalski) venne ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] numerosi casi di malattie gli consentirono importanti contributi soprattutto nel settore delle malattie infettive: fu autore infatti di accurati studi sulle localizzazioni extrapolmonari dello pneumococco, con la dimostrazione della frequenza dell ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] suoi film, ma anche di quelli di altri registi, tra cui L'imprevisto (1920) di Mario Caserini, Amore (1935) di Carlo Ludovico Bragaglia, Vivere! (1936) di Guido Brignone, Il signor Max (1937) di Mario Camerini, Turbine (1941) di Camillo Mastrocinque. ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] storia della commedia all'italiana, e vinse, come autore della migliore sceneggiatura, due David di Donatello: insieme ad altri sceneggiatori: con Age e Furio Scarpelli Don Camillo e l'onorevole Peppone (1955) di Gallone (terzo film della ...
Leggi Tutto
BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] Pietre pretiose,Francofurti 1603 e 1643.
Il B. fu autore di una apprezzata opera enologica: De naturali vinorum historia, delle memorie della stessa Città lasciate da A. Bacci e da Camillo Medaglia,ibid. 1692.
Bibl.: G. Panelli D'Acquaviva, Memorie ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] Cinquanta con film via via meno interessanti (l'ultimo davvero importante fu Sperduti nel buio, diretto nel 1947 da Camillo Mastrocinque: un remake dell'omonimo capolavoro muto di Nino Martoglio), mentre il C. compositore 'classico' ormai taceva del ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...