PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] decorazione era stata avviata pochi anni prima da Camillo Procaccini con il Giudizio Universale nel catino absidale altre opere, andate disperse, registrate dal canonico Gaetano Rocca, autore nel 1782 della più antica guida artistica della città di ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] Giovannelli di 54 scudi, il saldo di 14 scudi fu versato a Camillo solo il 2 ottobre 1598.
È dunque probabile che Tebaldini sia Spesso Tebaldini accolse nei suoi frontespizi immagini legate all’autore o al contenuto, a esempio nelle edizioni di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] . Giovanni Battista, rispettivamente di Ambrogio Buonvicino e Camillo Mariani – il timpano dell’altare del Sacramento l’Ascensione di Cristo tra gli apostoli, per il quale l’autore, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino, ottenne il cavalierato ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] p. 640). Antonio Magliabechi credette invece che ne fosse autore Leone X; altri pensarono a Clemente VII; altri ancora fecero morte di ben undici anni, ascrivendola all’anno 1576: «Camillo Scroffa diede questi dì fine a sua vita, lassatosi dietro ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] contro l’Emilio e la concezione religiosa del suo autore (Sulla religione di Gianjacopo Rousseau..., Venezia 1767) rilievo furono gli interessi archeologici ed epigrafici, ereditati dall’avo Camillo e dal padre Carlo; ma rispetto a loro Silvestri ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] generale dei ministri degli infermi dell'Ordine di S. Camillo de Lellis, ai quali la chiesa era stata affidata Gasparoni nel 1846 il quale, ancora a proposito del giovane autore dell'intervento, forniva ragguagli in merito a un'ulteriore opera ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] la parte figurata dell'impresa reggiana al F., autore dell'Eterno, dell'Evangelista Giovanni e della una città, Reggio Emilia 1974, p. 41; A. Mezzetti, Gli affreschi di Camillo Procaccini nell'abside di S. Prospero a Reggio Emilia, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] a essenziali articolazioni tematiche. Per la prima volta l’autore è un laico e un giurista, che struttura il princeps, approntata su impulso di papa Pio V dal domenicano Camillo Campeggi, inquisitore generale del dominio di Ferrara, Modena e Reggio ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] di secondo piano, egli deve esserne considerato l'autore.
Attorno alla stessa data, il C. iniziò probabilmente chiesa della Maddalena a Roma un busto ex voto di S. Camillo de Lellis, opera piuttosto arida - conservata oggi nel refettorio dell' ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] solo lo straordinario talento giornalistico dell’autore, ma anche l’evoluzione della Repubblica ; 5/7, f. 52: Mario Melloni 1959; Ibid., Fondazione Ugo Spirito, Camillo Pellizzi, 5, f. 51: Corrispondenza; Ibid., Istituto Luigi Sturzo, Giuseppe Spataro ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...