ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] altre d'Italia, che con l'Indice delle antichissime monete di bronzo romane ed italiche che si conservano presso l'autore apparve in appendice alla ricordata Dissertazione sulla fondazione di Pesaro; Della Zecca di Pesaro e delle monete pesaresi dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] metà strada.
Dando notizia, all'inizio del '600, del C. quale autore d'un "trattato de arti militari assai curioso" e d'un " l'"inventario" delle "scritture" e "libri" del defunto ing. Camillo Bergomi, ove figura anche il Corso del C.; Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] Nel 1883 il gesuita Massimiliano Massimo affidò, infatti, al giovane Camillo, «figlio di Federico Maria già ‘ingegnere delle acque’ di casa
Tra il 1910 e il 1913 Pistrucci, già autore di ipotesi progettuali conservative fino ad allora ignorate, curò ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] e dai progetti emergono un certo ‘buon gusto’ dell’autore, ma anche una discreta competenza tecnica nell’impianto delle parti tenuta di Pollenzo e gli avvii delle attività di Camillo Cavour per una gestione imprenditoriale e aggiornata della campagna ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] su raccomandazione dello stesso, per il tramite di Camillo De Meis, nel settembre si trasferì a Torino nelle Puglie. Memorie storiche pubblicate nel 1884 ed ora dall’autore rivedute e corrette, Altamura 1887; Relazione del r. commissario ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] Nel Museo diocesano di Scaria (Como) è conservato un Autoritratto giovanile dell'autore.
Il G. morì a Torino il 17 dic. 1885.
Vincenzo, partecipò nel 1880 alla Promotrice di Torino esponendovi Camillo Cavour, Massimo d'Azeglio e Galileo Galilei: ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] monumentale di Santa Maria di Gesù.
Morello fu autore di numerosissimi scritti: pubblicò saggi, articoli di giornale gli apostoli e i profeti, Genova 1853; Orazione funebre di Camillo Cavour, Palermo 1861; Prolegomeni alla storia della medicina nelle ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] Colocci (lettera del 20 giugno 1548 in Fanelli) e di Camillo Damiano nell’epitaffio che chiude l’edizione delle opere del M tracce di questa intensa rielaborazione, dovuta sia all’intervento dell’autore sia a quello di Colocci, che provvide, dopo la ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] triennali e quadriennali. Il suo sistema rielaborava studi di Camillo Tarello, Jethro Tull, dello stesso Young, di George per poi convertirsi su posizioni protezioniste. Bonsignori fu anche autore di un romanzo popolare, L’America in Italia (Brescia ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] dei Girolamini e pertanto ricopiata nel 1780 dall’oratoriano Camillo Franco.
A detta di Giuseppe Ottavio Pitoni che Gesù Cristo, col titolo posticcio Toccate per Organo di varj Autori, conservato nella biblioteca del Conservatorio di Napoli (34.5. ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...