SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] per la sua personale conoscenza di Antonio Pomarancio, autore della cappella dell’Immacolata. Comunque sia, quasi tutta 1635. Sposata una donna del posto, Elisabetta di Bernardino di Camillo, dalla quale non ebbe figli, Cesare non lasciò più Assisi ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] che politico, coevo (tra gli altri, Camillo Finocchiaro Aprile, Vittorio Emanuele Orlando e Giovanni . 98 s.; I. De Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d’autore in Italia dal 1900 al 1935, Roma 1985, pp. 290-293; M.A. Spadaro, A. U ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] e la ricerca positiva. Quistioni di filosofia contemporanea.
L'autore intende mettere a fuoco la crisi dell'idealismo hegeliano, alludesse all'A. quando, nella celebre lettera a Camillo De Meis, Paolottisino, positivismo, razionalismo, uscita proprio ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] vincitore della classe di pittura con il dipinto raffigurante Furio Camillo libera Roma dai Galli Senoni, un soggetto tratto dalle Storie . I pittori coinvolti furono i sopracitati Gherardini, autore dell’Allegoria dell’origine dell’Impero romano nel ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] attrice e il trasferimento del poeta in una nuova dimora.
Durante la prima guerra mondiale intensificò la sua attività di autore e declamatore, sentendosi attirato dal cinema muto, come attesta la scrittura di soggetti per film quali Il romanzo di un ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] da quello presentato da Finocchiaro Aprile. Nondimeno il risultato finale fu nel complesso assai apprezzato.
Il F. fu autore di un'altra importante, sebbene assai meno fortunata, riforma dell'ordinamento giudiziario: quella che introdusse l'istituto ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] il 14 giugno 1852 (Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour, raccolti e pubblicati per ordine della del Monte Cenisio, le macchine che lo operano, e il vero autore del progetto, in Giornale dell’ingegnere-architetto ed agronomo, VI (1858 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] film con Fernandel e Gino Cervi, Don Camillo (1952) e Il ritorno di Don Camillo (1953), tratti dai romanzi di Giovanni come (1935), il padre di Sei personaggi in cerca d’autore (1936).
Con la rivoluzionaria interpretazione di Tutto per bene, Ruggeri ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] a questo iniziale nucleo di poesie che si affida la reputazione dell'autore come petrarchista, mentre le Rime edite, sempre a Genova, dieci meno invece al terzo poema del C., Il Furio Camillo (Genova 1623), incentrato su un episodio di storia romana ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] gli arbìtri della diva ribelle, che a dispetto dell’autore e incurante di ogni pertinenza drammatica «ha voluto introdurvi cose fu sommersa dalle proteste del pubblico. Quanto a Virginia (Camillo Giuliani; Roma, teatro Apollo, Carnevale 1845), a onta ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...