Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] aree visive della corteccia cerebrale negli animali e infine, nel 1873, Camillo Golgi mise a punto la reazione nera.
Quando si arrivò all’Unità usciva nel 1948 anche Erminio Costa (1924-2009), autore dei primi studi sulla presenza e sul ruolo della ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] chiarirne gli antefatti. L’indirizzo della prima al principe Camillo Borghese, come «suo servitore», rimanda a un 1753, 1765) integrato con altre fonti, a formare secondo lo stesso autore una «specie di mosaico, i di cui pezzi presi tutti di pianta ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] testamentario e il grande erudito Giulio Camillo Delminio come erede universale, alla presenza Sebastiano, rinnovando la richiesta di tutela dei propri diritti d’autore, già proiettava la propria opera sulla scena internazionale, annunciandone ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] paradossalmente non fu l’argentiere Jacobs, ma tal Camillo Cursore a proporre questa formula, cui si . Bentini, Bologna 2002, pp. 29-74; sono aggiunti altri saggi di vari autori, tra cui A. Pellicciari, La più recente fortuna critica di G. R., pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] e violenti: «Tra le parti contraenti e contendenti, l’Autorità deve restare neutrale. Ad essa è indifferente se gli scioperanti e accrebbero questo orientamento furono Eugenio Masé Dari, Camillo Supino, Carlo Francesco Ferraris, Augusto Graziani, ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] maestri, la cui fama varcò ampiamente i confini dell'Italia, furono Camillo Agrippa e Giacomo Di Grassi, entrambi milanesi, e Angelo Viggiani, veneziano. Di Grassi in particolare fu autore di un testo che, attraverso varie traduzioni, si diffuse in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] riedizione dell’opera a cura di Lina Bolzoni (G. Camillo, L’idea del theatro, 1991).
L’arte della l’idraulica segna un mondo di innovazioni perché il contesto professionale dell’autore porta alla ribalta anche i ponti mobili, le scale per superare ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Metropolitana di Urbino (la cui facciata, disegnata da Camillo Morigia, fu da lui terminata nel 1800, in sintonia i tipi De Romanis nel 1822; ma l’arco, sul quale l’autore affermò di aver effettuato un’operazione «che si chiama ristaurare e non ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] corte modenese degli Este, dove entrò in amicizia con il conte Camillo Molza, con cui intrattenne per lunghi anni un fitto scambio dopo ogni elezione, il M. fu accusato di essere l’autore di una relazione su quel conclave (edita in Mannucci, 1908 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] sarà governata da tribuni militari con potestà consolare.
Dopo un lunghissimo assedio Veio viene presa – autore della vittoria sarebbe stato il dittatore Marco Furio Camillo – e il suo territorio (562 km2 secondo le stime dei moderni), celebre per la ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...