Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] luogo sono da considerare i rapporti con le autorità dello stato, tenuto conto della centralità e della Il costituirsi della relativa tradizione agiografico-storiografica è indicato da Camillo Bianchi-Francesco Ferrari, L'isola di San Francesco del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] quasi a scomparire, quando ci si rende conto che gli autori impegnati in prima persona con queste due prospettive di pensiero , Francesco Olgiati, Augusto Guzzo, Pantaleo Carabellese, Camillo Pellizzi, Cesare Luporini, Galvano Della Volpe, Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] per la fisiologia e medicina, assegnato nel 1906 a Camillo Golgi per i suoi lavori sulla struttura del tessuto nervoso cui pubblicazione però fu soppressa due anni dopo dalle autorità fasciste. Lo stesso destino fu subito dalla Società psicoanalitica ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] secolo. Nel Novecento la strada venne seguita da diversi autori, tutti collegati, come punto di partenza, alle analisi - Sculpture - Peinture, Paris 1994; M. Maderna, Camillo Boito. Pensiero sull'architettura e dibattito coevo, Milano 1995; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] ingegneria industriale dell’Istituto tecnico superiore, nonché autore del famoso Manuale dell’ingegnere civile e era nata a Ivrea, nel Canavese, la ICO (Ingegner Camillo Olivetti), «prima fabbrica nazionale di macchine per scrivere». Dopo ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] situazione senza ricorrere a radicali cambiamenti, l’autore esponeva un Progetto sulla totale abolizione dei marca feudale. Quarta edizione corredata di uno scritto autografo del fu Co. Camillo Cavour, Venezia 1864.
49. Ibid., pp. 145 ss.
50. Per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] riconoscere correttamente in Dosso Dossi (Giovanni Luteri) l'autore di una pala d'altare, suscitando l'ammirazione del un poco egli dovette anche vergognarsi, se in una missiva a Camillo Massimo, all'incirca dell'inizio del 1637, dichiarò: "Avendo io ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] nomi eccellenti, come Pasquale Jannaccone, Antonio Graziadei, Camillo Supino, Gioele Solari e quel Luigi Albertini destinato questi giovani del magistero di Giuseppe Toniolo (1845-1918), autore e promotore, tra altre cose, del Programma dei cattolici ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] fatta da Lorenzo Valla, ma rimasta incompiuta per la morte dell’autore. Di certo, il 5 luglio di quell’anno si trovava ve lo rimandò ancora una volta, al posto del già designato Camillo Pandone, con una motivazione assai eloquente: «come homo che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] padri della teoria delle costruzioni in cemento armato e autore dell’opera Der Eisenbeton, seine Theorie und Anwendung “beton” armato. Conferenze tenute nel maggio 1900 dall’ingegnere Camillo Guidi nella R. Scuola d’Applicazione per gl’Ingegneri in ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...