DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] un documento redatto dal notaio della Curia, Giovanni Camillo Prezioso, e riguardante il contraddittorio tra il D sulle solide basi di un'esperienza che, di "giovanile", come protesta l'autore, non ha certo l'età, ma soprattutto l'impronta. Se di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] la quale, come araba fenice, rinacque in quaranta giorni: autori, con Orsino Bongi (1875-1921), Galileo Chini (1873- Olivetti: un’azienda fondata a Ivrea, in Piemonte, nel 1908 da Camillo (1868-1943) per la produzione di macchine per scrivere, poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di Castel Sant’Angelo, inizialmente in terra (opera di Camillo Orsini del 1556-57) e poi sostituite con opere si distinsero Giorgio Paleari Fratino (anni Venti del 16° sec.-1589), autore, tra gli altri, di progetti per i castelli di Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Surian è risolto nella conversazione in proposito tra un frate, ossia l'autore, ed una monaca, ossia sua sorella.
Sin qui un elenco, , più consistente, statale. Preposti ad esso via via Camillo da Ferrara, Niccolò da Salerno, Paolo dalla Pergola, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] suo racconto riconducevano tutte al 1494. Ormai anziano, espresse a Camillo Porzio il rimpianto di non essere stato in grado di risalire reazioni che la storia del suo tempo produsse nel loro autore. Il senso di grandezza che pervade i primi libri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] crisi con gli Asburgo, fece imprigionare il suo segretario, Camillo Capilupi. Con il ritorno della pace la situazione non parve Paolo IV, emerse infatti la proposta di concedere ad autori ed editori condannati la possibilità di essere ascoltati e di ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] aveva contribuito a fare l'Italia (è noto che Camillo Cavour era incapace di sostenere un discorso parlamentare in italiano mobile nel tempo, ma su un fiorentino scritto di autori sommi, fissato nella sua esemplare perennità in venerabili pagine. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] 5 atti, su libretto di Joseph Méry (1797-1866) e Camille du Locle (1832-1903), tratto dalla tragedia Don Carlos, Infant e archi, su un testo che doveva essere, secondo l'autore, la parafrasi volgarizzata dei primi versi del canto XXXIII del Paradiso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] successo lo psichiatra Bianchi, professore a Napoli, autore di una ‘dottrina’ dei lobi frontali come 54-57.
P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006.
F.M. Snowden, The conquest of malaria. Italy, 1900 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Museo di zoologia dell’Università, fondato nel 1739. Autore di un’opera di grande successo, Volere è potere A. Silvestri, Milano 2003.
Bibliografia
G. Miano, Boito Camillo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...