Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...]
85. Cf. i ricordi in sua memoria, a firma di vari autori, premessi a Viaggiatori stranieri a Venezia. Atti del convegno, a cura pp. 170-175).
114. Ugo Facco De Lagarda, Ricordo di Camillo Matter e di altri ‘resistenti’, in 1943-1945. Venezia nella ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Torino e da personalità quali Roberto d’Azeglio, Camillo Benso di Cavour, Vincenzo Gioberti. Si arrivò così l’autorizzazione delle Belle Arti. Inoltre, quando si scoprì che l’autore dell’oleografia prescelta a tale scopo era di nazionalità tedesca si ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] presenti solo i fratelli alla ricerca di un’impossibile mediazione con le autorità ecclesiastiche e con quelle di governo e di partito, con un mondo del suo carissimo amico, l’italo-americano «Camillo Caetani», duca di Sermoneta e suo compagno di ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Magrini Giovanni 1/10/1931 - 21/5/1935 Idraulica Manfroni Camillo 11/3/1915 - 21/2/1926 Storia Marangoni Luigi 6 e quindi provvidamente riunite ad altri quadri dello stesso autore che oggi formano tanta parte della pinacoteca Querini ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1987, pp. 47-51.
54 D. Saresella, David M. Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963), Brescia 2008 .F. Pizzolato, Milano, 2007.
106 Per la fortuna degli autori cfr. ad indicem, Storia dell’editoria cattolica, cit.
107 ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] dispute, zuffe e conflitti non solo fra Veneziani e autorità e popolazione bizantina ma anche con i Pisani e , I, p. 98; W. Heyd, Histoire, p. 238; Camillo Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] fondatore dei Chierici regolari minori, morto nel 1608; Camillo de Lellis, fondatore dei Chierici regolari per il sabaudo, rimasto al centro della vita politica e culturale veneziana, autore della Storia della Repubblica di Venezia (1850-55) e della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , interi orizzonti mai esplorati a proposito del sistema nervoso dell'uomo e degli animali. L'autore di questo articolo era un medico, Camillo Golgi, il quale, nell'ambito di un solitario lavorio sperimentale, aveva scovato, mediante tentativi ed ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] oppure quello paleocristiano. Il suo allievo Camillo Boito propenderà per il romanico, nel . Mercati, Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili, Roma 1919, pp. 621-635; W. Maturi, Il concordato del ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] estrema crisi, della potenza romana: fra tutti Furio Camillo (protagonista non a caso di molte pagine dei Discorsi alle vicende delle opere politiche. Se in Italia la lezione dell’autore del P. e dei Discorsi subì i colpi di una dura critica ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...