La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Mida, Renato Giani, Carlo Cassola. Politicamente inquieta, con Camillo Pellizzi che invita a Mobilitare i cervelli ai fini verrà ripetuta in parte quindici anni dopo. In questo caso l’autore di La stampa quotidiana veneta dal 1951 a oggi è Mario ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] che il 2 settembre 1852 il padre gesuita Camillo Tarquini tenne a Roma, dinanzi all’Accademia della ’est ni à Madrid, ni à Vienne, et c’est pourquoi nous supportons son autorité spirituelle. A Vienne, à Madrid on est fondé à en dire autant. Croit-on ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ad esempio i lavori di C.M. Betti, Colonialismo e missioni. Autorità coloniali e missionarie in Etiopia (1885-1896), Roma 1990 e Missioni 1911 a Milano in onore dell’Ecc.mo Mons. Camillo Carrara, Primo Vicario Apostolico dell’Eritrea, Milano 1911, p ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] del Concordato, cfr. Raccolta di Concordati tra la Santa Sede e le Autorità Civili, a cura di A. Mercati, 2 voll., Città del Vaticano a rassomigliarsi: si pensi alle simboliche figure di don Camillo e Peppone», P. Scoppola, La “nuova cristianità” ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] circolo d’intellettuali che gravitava attorno al poeta e autore teatrale Riccardo Selvatico, eletto sindaco di Venezia nel ) ancora inediti. Sulla figura e la teorizzazione di Camillo Boito: Camillo Boito, Il nuovo e l’antico in architettura, a ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , che ha scritturato il «poeta comico» Camillo Federici e l’attore-autore Gaetano Fiorio; il 4 gennaio, alla riapertura teatro; alla fine Lanari risolve la diatriba con il coinvolgimento di un autore minore, Giuseppe Lillo (cf. ibid., pp. 60-67). Cf., ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] 1821) con il titolo programmatico di Du Pape. Ne era autore Joseph De Maistre un nobile savoiardo dalla vita movimentata, già Rosmini o da un Gustavo di Cavour, fratello di Camillo, dalla maggior parte dei cattolico-liberali lombardi, come Achille ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di anziani, diaconi e dal pastore, e la cui massima autorità fu il sinodo composto da pastori e anziani. Fra un sinodo italiana delle diaconesse (1901)37. Fu influenzato dal Réveil anche Camillo Benso conte di Cavour, che soggiornò più volte presso i ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] fra cui, in collaborazione con Camillo Montalcini, gli Atti delle assemblee nr. 32, pt. II, pp. 279-310. Il nobile Bernardo Canal, archivista, autore pure di uno studio Intorno allo sdoppiamento delle personalità secondo Th. Binet («Ateneo Veneto», 16 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Cozzi, alla cui memoria va qui un grato pensiero, proprio agli autori di questo volume si sia affidata alla fine degli anni Novanta a cura di Giandomenico Romanelli-Michele Gottardi-Franca Lugato-Camillo Tonini, Milano 1998; e la raccolta ragionata ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...