Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] egli sviluppava soprattutto il momento euristico e quello critico.
Crivellucci fu autore di una vasta Storia delle relazioni fra lo Stato e la Chiesa a Torino di diritto ecclesiastico, biografo di Camillo Benso conte di Cavour e studioso della cultura ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] onorati con statua equestre nel Foro, ci risultano essere Furio Camillo e i consoli dell'anno 338 a. C. che posero conserva la testimonianza che nel rotulo si trovava ripetuto il r. dell'autore all'inizio di ogni opera: qui è ripetuto tre volte. Un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a cura di Giandomenico Romanelli-Michele Gottardi-Franca Lugato-Camillo Tonini, Milano 1998, pp. 55-57.
5. 000 abitanti).
82. Due ispezioni sulle condizioni abitative da parte delle autorità municipali nel 1873 e nel 1906, e una serie di indagini ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] volontà non soltanto dei governi locali, ma anche delle autorità genovesi e dei loro sudditi (65).
Sviluppo di un Patria", 13, 1877-1884, pp. 953-965 (pp. 931-1003); Camillo Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'impero bizantino e i Turchi, "Atti ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , 1975; trad. it.: Saggio sull'intelligenza umana, trad. di Camillo Pelizzi, revisione di Grazia Farina, introd. di Carlo A. Viano, desta Nueva España, México, en la emprenta del mesmo autor, 1606 (rist.: Reportorio de los tiempos e historia natural ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (1536), il Trattato di scientia d'arme (1553) di Camillo Agrippa, la Scherma illustrata (1670) di Nicoletto Giganti e il titolo di un'altra raccolta di scritti e commenti di autori e intellettuali italiani Il calcio è una scienza da amare. Trentotto ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Questioni di agiografia, in corso di stampa.
63. Camillo De Franceschi, La leggenda di San Germano, martire polese anche i vescovi di Oderzo e di Altino avrebbero invocato l'autorità di papa Severino per trasferire la loro sede rispettivamente a ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] animali non era più posta in dubbio. La scoperta di Camillo Golgi (v., 1873) di un metodo di impregnazione selettiva non potersi neppure prevedere se e quando potrà essere risolto". L'autore non si è limitato ad analizzare i mutanti, prodotti con ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] a cura di Giandomenico Romanelli-Chiara Alessandri-Franca Lugato-Camillo Tonini, Milano 1997, pp. 82-101.
25. p. 2.
49. Ibid., p. 13.
50. Ibid.
51. «L’autore non intende impossibile la riforma delle donne per parte delle medesime, ma bensì per parte ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] «La giustizia e la splendidezza [ricorda l’autore del succitato elogio di Pietro Foscarini] sono il Testamenti chiusi, bb. 227-230, nr. 237, 14 marzo 1630, testamento di Camillo Michiel qm. Stefano.
95. Ivi, Avogaria di Comun, Processetti, b. 375, ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...