Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] , gli anni della guerra, l'incontro con un autore quale Michele Galdieri e con una soubrette quale Anna Magnani coppia esilarante, come in Totò, Peppino… e la malafemmina, 1956, di Camillo Mastrocinque).
"Da allora e sino al 1956-57 almeno un film di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Tiberio Quadri, cerusico e barbiere e poi aiutante di Camera; Camillo Muggiaschi, coppiere e poi maestro di Camera; Carlo Antonio nipote di Gregorio, che era in urto con le autorità veneziane per essersi impegnato in un conflitto giurisdizionale in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] rete internazionale di appoggio per l’opera sua, che era di autore ma anche di editore. In questa veste pubblicò, nel maggio Concilio, a lui pervenute tra l’altro grazie al già ricordato Camillo Olivo da lui conosciuto a Mantova.
L’opera vide la luce ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fu innalzato nel 392 il tempio di Giunone Regina da Camillo, che lo aveva votato nel 396 poco prima della Architettura Romana, Torino 1959, p. 625 s. Disegni rinascimentali: Uffizi, autori varî: A. Bartoli, I Monumenti antichi di Roma, Roma 1914-22, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] affidato anche il compito di fungere da tramite con Camillo da Ferrara, incaricato quest'ultimo di trovare libri greci dall'uso di più generazioni.
Non vi sono opere in greco. Di autori greci, oltre a Basilio, vi è Aristotele, col suo De regimine ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di ferro in cui la Sede Apostolica, con tutta l'autorità spirituale e politica che aveva voluto inalberare, si trovava a Venezia al suo successore, in AA.VV., Scritti in onore di Camillo Manfroni nel XL anno di insegnamento, Padova 1925, p. 369 (pp ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] con Francesco Giorgi e ancor più con Giulio Camillo Delminio, il più autorevole filosofo ermetico ed esperto spiegare in modo chiaro. I migliori e la maggior parte dei loro autori ascrivono i propri inizi più al caso e alla necessità che ad una ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] al 1671. Quasi 60 anni di storia a narrare i quali l'autore ha "preso per iscorta [così dedicando la prima parte al doge può pure mettere all'asta, proporla al miglior offerente. Camillo Badoer - figlio naturale d'un nobile veneto scappato ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che risale alla fine del XIV secolo e quelle del 1469, l'autore di tale articolo calcola un aumento del 56% del valore dei beni censiti la conservazione delle medesime, I, Padova 1811; Camillo Vacani di Forteolivolo, Della laguna di Venezia e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del ’15 e il gennaio del ’16, dove l’autore richiama il carattere eccezionale di questa impresa bellica per indicarne Milano dove rimase fino alla morte.
193. Gli altri candidati furono Camillo De Carlo, medaglia d’oro al valor militare, Gino Coletti, ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...