RINUCCINI
Antonio Panella
. Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] cospicui della sua cultura umanistica; Alessandro di Francesco (1555-1622), autore di un poema sacro in versi latini "Diva Cattarina martyr" e Alessandro, arcivescovo di Pisa (1577); Giovambattista di Camillo, arcivescovo di Fermo (1625) e legato ...
Leggi Tutto
LESBONATTE (Λεσβῶξαξ, Lesbonax)
Camillo Cessi
Retore, che si crede vissuto nel sec. II d. C. É dichiarato nel codice Crippsianus autore di tre declamazioni che si fingono scritte per occasioni reali [...] negli ultimi tempi della vita politica di Atene. Altrimenti ignoto, questo L. si può forse identificare con quel Mitileneo al quale si deve la più antica raccolta di lettere erotiche conosciute e che fu ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] , creato marchese da Carlo Emanuele III di Savoia; Camillo III (1743-1830), presidente della reggenza austriaca in Romagna consultore per gli affari civili del cardinal legato di Ravenna, autore di varie opere, fra cui una Memoria intorno i dominii ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Anatomico, nato a Milano il 15 settembre 1874. Allievo della scuola anatomica pavese, ebbe maestri Camillo Golgi, Giovanni Zoia e Luigi Sala. Fu assistente in istituti di istologia e di [...] fu il primo a porre il problema del legame fra condriomi e cloroplasti dal punto di vista della genesi di questi. È autore di un trattato di istologia generale e, in collaborazione con G. Favaro, di un trattato di anatomia dell'uomo.
Opere: Istologia ...
Leggi Tutto
GUARMANI, Carlo Claudio Camillo
Giuseppe Caraci
Viaggiatore, esploratore e orientalista. Nato di famiglia nobile a Livorno l'11 novembre 1828, morto a Genova il 23 ottobre 1884. Si stabilì a Gerusalemme, [...] non ordinate a scopo strettamente scientifico, sono ancora preziose per esattezza, varietà, e per la grande competenza dell'autore. La relazione (Itinéraire de Jérusalem au Neged septentrional, Parigi 1865; in italiano, Gerusalemme 1866) destò vivo ...
Leggi Tutto
RÉJANE, Gabrielle-Charlotte Réju, detta
Guido Ruberti
Attrice francese, nata il 6 giugno 1856 a Parigi, ivi morta il 14 giugno 1920. Di modesta famiglia, seguì il padre, improvvisatosi comico di provincia, [...] protagoniste di Il rifugio e l'Aigrette di D. Niccodemi, autore che ella scoprì e rivelò al pubblico, fino alle ultime nome ebbe a segretario e amico affezionato un altro italiano, Camillo Antona-Traversi. L'Italia e l'Europa la videro ...
Leggi Tutto
PROCTOR, Richard Anthony
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo inglese, nato a Chelsea il 23 marzo 1837, morto a New York il 12 settembre 1888. Occupa nella letteratura scientifica inglese del secolo [...] XIX il posto che in Francia spetta a Camillo Flammarion. Ma se i suoi numerosi scritti di divulgazione pubblicazioni dell'astronomo francese, alle quali la vivace fantasia dell'autore ha conferito un fascino riconosciuto in tutto il mondo. Il ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Cirene
Camillo Cessi
È ricordato solo nella prefazione al II Maccabei (2, 19-24), come autore di una storia in cinque libri delle lotte dei Maccabei contro Antioco IV e Antioco [...] V Eupatore fino alla vittoria del 161 a. C., e di cui lo stesso Maccabei si dichiara un compendio. Ben poco si può arguire sul carattere dell'opera di Giasone stesso, se non che egli dovette essere un ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Filologo e critico, nato a Teramo il 24 luglio 1892, professore dal 1939 di letteratura spagnola, poi di filologia romanza, nell'univ. di Genova. Si è occupato, con equilibrio [...] e penetrazione, oltre che della letteratura spagnola, anche di quella italiana delle origini e del Rinascimento.
Autore di varî studî ed edizioni: Il Rinaldo di T. Tasso (Firenze 1924), G.B. Giraldi e il pensiero critico del sec. XVI (Roma 1932), S. ...
Leggi Tutto
LESBONATTE il grammatico
Camillo Cessi
Da non confondersi col retore, si crede autore di un trattatello "sulle figure grammaticali", conservatoci per le cure del vescovo Areta di Cesarea. Risale al [...] sec. I d. C.
Ediz. principe di L.C. Valckenaer, in appendice all'ed. di Ammonio (Leida 1739); B. Müller (Lipsia, 1900).
Bibl.: St. Kugeas, ‛Ο Καισαρείας 'Αρέϑας, Atene 1913 ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...