PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] tra di loro; va inoltre tenuto presente che la teoria generale dei sistemi di von Bertalanffy fu ideata dall'autore con la finalità di fornire un linguaggio interdisciplinare a studiosi che operavano in campi diversi.
Descriviamo brevemente alcuni ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] teocriteo. L'amore, l'aspirazione alla campagna perfonde i poeti dell'ultimo periodo repubblicano e dell'etâ d'Augusto, dall'autore dell'elegia a Messala a Tibullo: la bucolica trova un nuovo maestro in Virgilio che imita Teocrito ma con nuovo senso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] nel 1579. Derivano dal ramo dei marchesi di Scipione: Camillo, che ebbe larga parte nella congiura contro Pier Luigi di monaco per forza, vissuto per lo più a Venezia, autore di libri satirici contro principi ed ecclesiastici, decapitato ad Avignone ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] delle sacre imprese... in cui se stesso difendendo l'autore, non pochi luoghi delle divine lettere si espongono, e di v. Ruscelli, Venezia 1584), d'Imprese illustri di CamilloCamilli (Venezia 1585), di Symbola divina et humana pontificum, imperatorum ...
Leggi Tutto
GRAFOLOGIA
Stefano La Colla
. Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] idea della connessione tra scrittura e carattere fu il bolognese Camillo Baldi (1547-1634), che professò logica e metafisica de divinatione litterali, rimasto inedito per la morte dell'autore. Tali idee però furono dimenticate, e soltanto un secolo ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] famiglia. In Francia da Giangiovenale O. arcivescovo di Reims e autore di una storia su Carlo VI, sarebbero derivati i Jouvenel la forti una angioina. Si estinse nel 1553 con Camillo Pardo sconfitto dagli Spagnoli nella difesa disperata, che egli ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] un gruppo di ragazzi, opportunamente inquadrati da lord E. Cecil. Dotato di acuto spirito d'osservazione e di lunga esperienza, autore di varie opere, tra cui Aid to Scouting, 1899, tornato in Europa, nell'estate del 1907 tentò un esperimento pratico ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] al Senato, la limitazione per gli ordini del giorno sta in ciò che, pur potendo sempre essere svolti dal loro autore, non possono formare oggetto di discussione se non sono stati appoggiati da altri quattro senatori. Ciascuno di questi ordini del ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] una scuola di artisti, uno dei quali, Vulca, è ricordato quale autore delle statue fittili che ornavano il tempio di Giove Capitolino a Roma durato dieci anni e terminato dal dittatore M. Furio Camillo nel 396 con la distruzione della città. Dei ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Giuseppe Paladino
Nacque dal filosofo Simone Porta (v.) e da Porzia D'Anna a Napoli, in un anno imprecisato, ma posteriore al 1525, forse nel 1526 o '27. Studiò a Bologna e a Pisa, dove [...] Lega di Lepanto del 1571. Morì nel 1580.
La Storia d'Italia, povera di particolari, non ebbe l'ultima mano dell'autore e lascia molto a desiderare per esattezza e calore. Migliore senza dubbio la Congiura, che il P. modellò specialmente su Sallustio ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...