Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] Freda, Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Mario Bonnard, Raffaello Matarazzo. concetto di modernità nel cinema, Parma 1993, passim.
O. Caldiron, Il paradosso dell'autore, Roma 1999, pp. 15-36.
Uno, 100, mille Za: 100 anni ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] .
L’ampiezza stessa dei suoi interessi – fu autore di oltre settanta lavori – ostacolò forse la possibilità A. Robbiati Bianchi, Milano 2008, pp. 565-670; Emilio Veratti e Camillo Golgi: corrispondenza inedita e altri documenti, a cura di G.S. Rigo, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] l'amicizia che il F. strinse col matematico napoletano Giovan Camillo Gloriosi, ritornato a Napoli, dopo circa vent'anni, alla del Sirsale e l'altra dello Zupi - la cui autorità era portata a conferma dell'originalità dell'invenzione del telescopio ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] suo omonimo, figlio di un fratello di suo padre, frenologo, autore di tragedie e saggi e direttore per molti anni del manicomio e consorti, Firenze 1863, p. 120; N. Bianchi, Il conte Camillo di Cavour: documenti editi e inediti, Torino 1863, p. 104; ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] in vista della comunità scientifica italiana e nel 1875, con Camillo Golgi, Carlo Livi, Augusto Tamburini ed Enrico Morselli, in generale, si orientò verso la medicina forense.
Fu autore di diverse perizie medico-legali e partecipò al dibattito che ...
Leggi Tutto
Asia
Giuseppe Marcocci
Se la scoperta dell’America e la penetrazione europea nel Nuovo mondo non trovarono mai spazio negli scritti di M., delle relazioni che nel primo Cinquecento si instaurarono tra [...] , ad antichi Romani come Scipione l’Africano e Furio Camillo (Municipio di Chaul al governatore dell’India João de Castro evidenti di una circolazione asiatica di M. si incontrano in un autore per il quale, al pari di altri fiorentini, la lettura ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] il presidente della più alta magistratura milanese, ma doveva anzi difenderne l’autorità.
Trotti sposò Giulia, figlia di Nicolò Mandelli, da cui ebbe Luigi, Laura, Carlo Camillo, Giuseppe, Maddalena; in seconde nozze sposò Isabella, figlia di Pietro ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] rigore e intelligenza.
Nato un quarto di secolo dopo Camillo Boito, che certamente ebbe importanza per la formazione del di importanza, se si tien conto della breve attività dell’autore, il C. si dibatté sempre tra gravi difficoltà economiche, ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] di Gesù a Napoli l'8 sett. 1591. Il 9 apr. 1603 partì da Lisbona diretto in Cina; ma non avendo ottenuto dalle autorità portoghesi il permesso di trattenersi a Macao, ne ripartì il 22 luglio 1605 alla volta di Nagasaki, dove giunse il 18 ag. 1605 ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] lavorando su tre filoni paralleli (cinema popolare, film d'autore e divismo) in modo da garantire alla casa di e nobiltà, 1954, di Mattoli; Totò all'Inferno, 1955, di Camillo Mastrocinque) si aggiunsero l'interesse per un nuovo genere di successo, ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...