CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] macchiette, in cui l'inventivo estro linguistico dell'autore ha modo di scatenarsi senza limiti. Ma lo cura di A. Borlenghi, III, Milano-Napoli 1961, pp. 309-321, 1171-1199; Camillo Boito, A. G. C., Remigio Zena, a cura di G. Spagnoletti, Milano1967, ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] ), 6, pp. 257-284). L’aspetto innovativo del Prodromus è rappresentato dal primo volume, nel quale l’autore, prima di procedere alla disamina dettagliata delle singole famiglie, fornisce un inquadramento sistematico dell’ordine, elencando le famiglie ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] romano si trovava nella biblioteca del cardinale Carlo Camillo II Massimo). Con l’eccezione di Giuseppe Zonta si trova un modesto sonetto di Torelli in risposta alla lode dell’autore, segretario del duca di Savoia, che in una lettera (ibid., ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] nel Collegio Montalto, dove ebbe come maestri Camillo Ettorri, Fulvio Magnani, Lelio Trionfetti per gli raccolte di Agostino Gobbi (Scelta di sonetti, e canzoni de’ più eccellenti autori, III, Bologna 1711, pp. 208-220) e in quella di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] 1802 e il 1805; la seconda, in otto volumi, rivista dall’autore, presso Maspero e Boucher tra il 1813 e il 1816. Il Se ne salvò un busto di stile canoviano, dovuto allo scultore Camillo Pacetti. Tra i suoi biografi si segnala Enrico Acerbi, medico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] che all’interno di questo genere i concetti di "autore", "poetica" o "sceneggiatura" nel senso tradizionale del termine cinematografico. La storia è tratta dal racconto omonimo di Camillo Boito e narra dell’amore fatale tra Livia Serpieri, ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] ancora oggi visibile.
Nel 1588 fondò, assieme a Cesare, Camillo e Berlinghiero Gessi, l’Accademia dei Gelati in cui assunse e sviluppando i temi della precarietà dell'esistenza. In essa l’autore informava anche della morte, nel giro di pochi mesi, di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] . Tradotta in italiano con annotazioni e vita dell’autore dall’avvocato cav. Giuseppe Ravizza, Novara 1878).
Morì da scrivere. Conferenza tenuta al Rotary club di Milano dall’ing. Camillo Olivetti, Milano 1927; G. Aliprandi, G. R. inventore della ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] e scienze affini, il cui titolo onorava Michele Sarcone, autore di una fondamentale ricerca sulle epidemie (Istoria ragionata dei più influenti sostenitori del positivismo in Italia.
Ad Angelo Camillo De Meis, che difendeva il vitalismo contro il ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] nel 1885 a Firenze presso il Barbera, a cura del figlio Giorgio Camillo; a cura della figlia Bice e del nipote Domenico venne edito a spirito e L'educazione del cuore. Il C. fu altresì autore di una serie di accurati commenti di classici per la scuola ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...