MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] d'artisti: da P. M. a Ernesto Butti. Note e ricordi dell'autore (1942), in Artisti, arte e santi a Viggiù, a cura di R. 135-139; A. Musiari, La lunga stagione classica. Giuseppe Franchi, Camillo Pacetti, P. M., in La città di Brera. Due secoli di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] Pesaro. In quest’ultimo ciclo è prevalente il contributo di Camillo, e a Raffaellino spetta soltanto un’Allegoria della fama nel architetto e intagliatore Berto Alberti, suo conterraneo e autore della carpenteria di questo e altri suoi dipinti ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] il suo risorgimento, ristampati una prima volta, sempre a Brescia, nel 1818-19 a cura di Camillo Ugoni, che al primo volume premise un'accurata biografia dell'autore, una seconda a Milano nel 1832-34 a cura di Stefano Ticozzi ed infine una terza a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] esule in Svizzera per i suoi ideali patriottici, è l’autore di una pionieristica versione italiana (1840) della Filosofia della personalità come Stefano Cusani, Stanislao Gatti, Angelo Camillo De Meis, il grande storico della letteratura Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] primo Quattrocento, Lorenzo Valla: si tratta di una grammatica storica del latino in sei libri dove l’autore, autoproclamatosi novello Camillo, mitico eroe della Roma repubblicana, si propone di ripristinare il lessico e la sintassi della lingua di ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] si incrociarono nuovamente nel Rinascimento, nell’opera di Giulio Camillo Delminio (1485-1544). La fiorente anagrammatica barocca usò nella sua poesia “The Poem” da Vladimir Nabokov (autore di diversi anagrammi nelle sue opere) in italiano può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] of Justice di Londra, del 1866-1868) e Sir George Gilbert Scott (autore, tra le altre, di Saint Giles a Londra, Saint Andrews a Leeds, particolare – del quale è sostenitore e principale rappresentante Camillo Boito.
Ruskin, Viollet-le-Duc e la ...
Leggi Tutto
ragione
Rinaldo Rinaldi
Nelle pagine di M. l’esame degli eventi politici e militari, antichi e moderni, non si affida mai a categorie morali o a griglie teoriche precostituite, com’era usuale nella [...] ’altro può fare bene con difficultà; nell’uno hanno troppa autorità gli uomini insolenti, nell’altro gli sciocchi (Ist. fior. sono l’esatto contrario. Perciò, se l’antico tribuno Camillo può dimostrare esemplarmente
quello che faccia uno uomo buono e ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] , stabilendo un decisivo contatto epistolare con E. Vittorini.
All’autore siciliano, ammirato per l’opera e l’attività editoriale, il dal suo marchio razziale di provenienza (quello statale di Camillo), il «maestro» e il «meridionale» escono dall ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] i fatti fonetici. Dello stesso anno e dello stesso autore è un Vocabolario che inaugura la lunga serie dei dizionari (per es., Brero 2001) della koinè torinese.
Brero, Camillo (2001), Vocabolario italiano-piemontese, piemontese-italiano, Torino, Il ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...