• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [1154]
Biografie [498]
Letteratura [127]
Arti visive [119]
Storia [105]
Religioni [92]
Diritto [59]
Musica [45]
Cinema [39]
Diritto civile [34]
Teatro [29]

Morìgia, Camillo

Enciclopedia on line

Morìgia, Camillo Architetto (Ravenna 1743 - ivi 1795). La sua opera più nota è il sepolcro di Dante a Ravenna (1780). Eresse anche, sempre a Ravenna, la facciata di S. Maria in Porto e l'edificio dell'Orologio nella piazza [...] maggiore; è inoltre autore della facciata di S. Agostino a Piacenza, e di quella del duomo di Urbino, poi finita da G. Valadier. Precorse il classicismo ottocentesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLASSICISMO – PIACENZA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morìgia, Camillo (3)
Mostra Tutti

Antòna Travèrsi, Camillo

Enciclopedia on line

Commediografo (Milano 1857 - Saint-Briac, Ille-et-Vilaine, 1934). Della sua copiosa produzione teatrale, di gusto naturalista, si ricorda la commedia Le Rozeno, 1891. È anche autore di numerosi studî biografici [...] di letteratura italiana, specialmente su Foscolo, Leopardi e D'Annunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – LEOPARDI – FOSCOLO

Baldi, Camillo

Enciclopedia on line

Baldi, Camillo Studioso di filosofia (Bologna 1550 - ivi 1637); prof. di filosofia allo Studio di Bologna, autore di commentarî aristotelici, è ricordato come precursore della grafologia (Trattato come da una lettera [...] missiva si conoscano la natura e qualità dello scrittore, 1622) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAFOLOGIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldi, Camillo (3)
Mostra Tutti

Federici, Camillo

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'autore drammatico Giovanni Battista Viassolo (Garessio 1749 - Padova 1802). Fecondissimo improvvisatore di produzioni teatrali (oltre 70), abile a offrire, rimaneggiate, al pubblico italiano [...] le novità francesi e tedesche (Opere teatrali, 1794 segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARESSIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federici, Camillo (1)
Mostra Tutti

Négro, Camillo

Enciclopedia on line

Neurologo italiano (Biella 1861 - Torino 1927), prof. di neuropatologia nell'univ. di Torino (dal 1903 alla morte); autore di studî sull'epilessia, sulle sindromi miasteniche e sulla semeiotica del sistema [...] extrapiramidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – SEMEIOTICA – EPILESSIA – NEUROLOGO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négro, Camillo (2)
Mostra Tutti

Brero, Camillo

Enciclopedia on line

Poeta e linguista italiano (Druento, Torino, 1926 - Pianezza, Torino, 2018). Personalità di grande rilievo nella letteratura dialettale piemontese, erede di N. Costa (1886-1945) e Pinin Pacòt (Giuseppe [...] sol (1996) e Vos ëd l’etern present (2003). Cultore e difensore del piemontese, B. è stato inoltre autore della Gramàtica piemontèisa (1967), del Vocabolario italiano-piemontese (1976), del Vocabolario piemontese-italiano (1982), di una Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANEZZA – TORINO

Ranzani, Camillo

Enciclopedia on line

Sacerdote e naturalista (Bologna 1775 - ivi 1841); prof. (dal 1803) di storia naturale nell'univ. di Bologna, di cui fu anche rettore. Per invito di G. Cuvier, trascorse due anni a Parigi. Autore di molte [...] memorie, prevalentemente di ittiologia, scrisse anche un grande trattato, Elementi di zoologia (1819 e segg.), che rimase incompleto. In esso sono utilizzati i nuovi metodi introdotti da Cuvier, basati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITTIOLOGIA – BOLOGNA – PARIGI

Brunòri, Camillo

Enciclopedia on line

Medico e poeta (Meldola 1681 - ivi 1760). Protomedico all'ospedale della Pergola. Autore, oltre che di una Passione di Cristo distribuita in 46 canzonette per ciascun giorno di Quaresima (1720), d'una [...] bizzarra opera, Il medico poeta, ovvero la medicina esposta in versi e prose italiane (1726). È sua la riduzione in ottave dell'11º canto del Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1736) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARESIMA – MELDOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
autofiction
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali