Ingegnere e industriale (Ivrea 1868 - Biella 1943); allievo di G. Ferraris, iniziò a Ivrea, nel 1896, la costruzione di strumenti elettrici di misura, trasferita in seguito a Milano. Nel 1908 dette avvio, [...] nello stabilimento di Ivrea, alla costruzione delle prime macchine da scrivere italiane, uscite nel 1911. Nel 1938 lasciò la presidenza della Ing. C. Olivetti & C. S.p.A., da lui costituita, al figlio Adriano. ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] ufficio. Negli anni 1930-40 la produzione si estese a telescriventi, calcolatrici, mobili e attrezzature per ufficio.
Nel 1938 Camillo lasciò la presidenza della ditta al figlio Adriano (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960), il quale si adoperò per ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] iniziative di carattere sociale, assistenziale, culturale e ricreativo in relazione con gli insediamenti industriali della società Olivetti, per le quali si valse dell'opera di architetti, urbanisti, designer impegnati nel movimento moderno (quali ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 66; I. Baldelli, Varianti di prosatori contemporanei, Firenze 1965; A. Camilli, Pronuncia e grafia dell'italiano, ivi 19653 (1ª ed. ivi di Montecitorio. Considerazioni analoghe possono riguardare A. Olivetti, il quale non essendo progettista ma capo d ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] successiva generazione, da Pasquale Jannaccone ad Antonio Graziadei, da Camillo Supino a Luigi Albertini, oltre naturalmente all'E., comunità (termine che l'E. desunse da Adriano Olivetti, anch'egli rifugiato in Svizzera) organizzate in "collegi ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] da Cuccia con il sostegno del presidente dell'Olivetti, Carlo De Benedetti, e nel dicembre successivo Berlusconi, e di parte della quota detenuta nella Fondiaria, lasciata a Camillo De Benedetti, non a caso un finanziere in buoni rapporti con il ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] in forma comparata le costituzioni europee, aderendo al Movimento federalista europeo. Rientrato in Italia, è presidente della Olivetti dal settembre 1945 alla fine del 1946, continuando a far parte, sino alla morte, del Consiglio di Amministrazione ...
Leggi Tutto