1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania DeNardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] storia’13, diffuso dal socialismo umanitario di Camillo Prampolini soprattutto nel mondo rurale e che segg.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato, cit., p. 403.
21 Cfr. G. De Rosa, Storia politica dell’Azione cattolica in Italia, II, Roma-Bari 1954, p. 350; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] dell'incursione turca, il D., assieme al dottor Bortolo deNardis, perora a Venezia l'estrema necessità di munizioni ed uomini ad esempio, nel luglio del 1509, anticipando con Camillo Colloredo il denaro per pagare gli stradiotti di Gradisca), ...
Leggi Tutto