Fondatore dei ministri degli infermi (Bucchianico di Chieti 1550 - Roma 1614). Seguì il padre (m. 1571) nella carriera delle armi, conducendo fino all'età di 24 anni una vita di rischi e di avventure; congedatosi nel 1574 e ridottosi in miseria per la mania del gioco, divenne manovale in una fabbrica dei cappuccini a Manfredonia, ove fu colto da una profonda crisi spirituale e vestì l'abito dei cappuccini. ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] così con gente del popolo come con i personaggi più eminenti, da s. Carlo e da Federico Borromeo a s. CamillodeLellis, ai varî pontefici. Particolare importanza ebbe, per la storia della cultura, la venerazione da lui professata e inculcata per le ...
Leggi Tutto
Religiosa (Roma 1859 - ivi 1911). Fondò (1892) la Congregazione delle figlie di s. Camillo (secondo la regola rigorosa di s. CamillodeLellis), che svolge attività d'assistenza soprattutto ai malati ed [...] è diffusa in varî paesi. È stata beatificata nel 1994; festa, 16 ottobre ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di pellegrinaggi a Lourdes e continuano ad avere a Lucca la loro sede centrale.
Alla spiritualità legata a s. CamillodeLellis si deve ricondurre invece la nascita delle Missionarie degli infermi ‘Cristo Speranza’, fondate da Germana Sommaruga19. Lo ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] ; m. del battesimo può essere, in caso di necessità, un laico.
M. degli infermi Chierici regolari fondati da s. CamillodeLellis per assistere i malati (detti pure camillini, camilliani e crociferi); l’ordine fu approvato nel 1586. Esistono anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] ad aprile e maggio. G. XIV largheggiò in aiuti e promosse l'apertura di lazzaretti. Nel soccorso si distinsero CamilloDeLellis e i suoi confratelli, nonché Luigi Gonzaga il quale, spinto dal suo ardente spirito di carità, finì con il contrarre ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] dal pontefice l'Ordine di S. Camillo (i Camilliani) che s. Camillode' Lellis aveva organizzato sin dal 1582. Ad da Clemente XIII, il quale nel 1759 condannò l'opera di Helvétius De l'Esprit e l'intera Encyclopédie, nel 1763 l'Émile di Rousseau e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1586 S. approvò la Congregazione per l'assistenza degli infermi, i cui membri, riuniti un paio di anni prima da CamillodeLellis, erano dediti alla cura dei malati a domicilio e all'assistenza dei moribondi, per cui erano chiamati "padri della buona ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ai rapporti di forza; ma non mancarono gli italiani: Carlo Borromeo, Filippo Neri. Per la canonizzazione di CamillodeLellis, fondatore dei Chierici regolari ministri degli infermi, bisognò invece attendere il 1746: vagliare i culti significò, per ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] alla fine del Cinquecento da s. CamillodeLellis, ai tre voti solenni aggiungeva quello di D. Saginario, Servi della carità, in DIP, cit., coll. 1390-1393.
44 Cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo, cit.
45 G. Rocca, s.v., Pia società di s. ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...