CAVOUR, CamilloBenso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] cento anni, Torino 1948, ed alla bibliografia ivi fornita. Ma si veda anche, in Diz. Biogr. d. Italiani, la voce Gustavo Benso marchese diCavourdi F. Traniello, per studi più recenti, specialmente sulla formazione delle posizioni dei due fratelli ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] un opuscolo, Gli interventi dell'Austria nello Stato romano. Lettera del marchese F.A. Gualterio al conte CamilloBensodiCavour (Firenze 1859).
Delegato a seguire da vicino l'Umbria, alla scoppio della guerra del 1859 il G. fu nominato intendente ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] alle valutazioni che ne diedero i due statisti con cui collaborò, Massimo d’Azeglio e CamilloBensodiCavour. Il 28 luglio 1852, prima di nominarlo a capo della legazione di Parigi, d’Azeglio lo definì con Alfonso La Marmora, che insieme ad altri si ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] e politici del tempo: Giovan Pietro Vieusseux, Carlo Cattaneo, Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio, CamilloBensodiCavour. Molti i suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui, Louis-René Villermé, Karl ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Nella sua carriera politica ebbe certamente peso la vicinanza al conte CamilloBensodiCavour, risalente almeno al febbraio 1848, quando San Martino fece parte, nel ruolo di segretario, della commissione che doveva elaborare la legge elettorale, per ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia e la scomparsa del conte CamilloBensodiCavour, nel marzo 1862 entrò nel primo governo Rattazzi con la delega al ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. In quella carica, il suo nome rimase legato ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] peraltro, fu caldeggiata anche da esponenti del moderatismo subalpino come CamilloBensodiCavour che, pur politicamente a lui vicini, lo ritenevano privo di tatto e di tattica parlamentare.
Dopo le elezioni del 9-11 dicembre 1849, che consolidarono ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] Maria Adelaide e dal 14 marzo al 19 giugno 1860 ebbe il comando dell’Authion con cui, per ordine del presidente del Consiglio CamilloBensodiCavour, seguì l’andamento dei moti scoppiati in Sicilia nell’aprile e la spedizione dei Mille. Ai primi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] ital., XVI (1194), pp. 203-23, ed E. Passerin d'Entrèves, J.-J. de Sellon (1782-1839) e i fratelli G. e CamillodiCavourdi fronte alla crisi politica europea del 1830, nel volume Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 671-99; lettere inviate ad A ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] e la conversione della madre diCavour, Torino 1929, pp. 97, 119, 124, 133 ss.; F. Boyer, Les Benso de Cavour et Napoléon, in Revue des Contributo alla conoscenza dell'ambiente familiare diCamilloCavour (con lettere di M. C.), in Annali dell ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...