• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Matematica [15]
Storia della matematica [11]
Algebra [6]
Biografie [2]
Analisi matematica [3]
Geometria [3]
Fisica [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Musica [1]

Jordan, Camille

Enciclopedia on line

Matematico francese (Lione 1838 - Parigi 1922). Prof. di analisi matematica al Collège de France, poi anche all'École Polytechnique. Socio straniero dei Lincei (1895). Autore di celebri ricerche sui gruppi finiti di sostituzioni e di movimenti e sui fondamenti dell'analisi, è da considerarsi uno dei maggiori matematici francesi della fine dell'Ottocento. A lui si deve la prima esposizione sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – COLLÈGE DE FRANCE – MATEMATICI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan, Camille (2)
Mostra Tutti

JORDAN, Camille

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAN, Camille Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Lione il 13 gennaio 1771, morto a Parigi il 19 maggio 1821. Figlio d'un negoziante e convinto realista, fu avversario della rivoluzione [...] ed ebbe parte importante nella rivolta di Lione (maggio 1793). Trovò poi scampo in Svizzera e in Inghilterra, ove fu tra gli emigrati più notevoli. Tornò in Francia nel 1798, fu del consiglio dei Cinquecento ... Leggi Tutto

Jordan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan Jordan Camille (Lione 1838 - Parigi 1922) matematico francese. Frequentò l’École polytechnique, dove ebbe poi l’incarico di professore. Dal 1881 fu membro dell’Institut de France e dal 1897 fino [...] una curva piana e diede la definizione generale di area di una figura; inoltre fu autore di ricerche sui gruppi finiti di sostituzioni. Prende il nome di teorema di Jordan-Hölder il teorema fondamentale sulle serie di composizione di un gruppo. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI JORDAN-HÖLDER – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – TEORIA DI GALOIS – CURVA PIANA

ANALISI MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] dei più grandi matematici nel 19° e nel 20° secolo. Dopo i lavori di Johann Peter Gustav Dirichlet, Camille Jordan, Jacques Hadamard, Lipót Fejer, Ulisse Dini, Nikolai Nikolaevic Lusin, Andrei Nikolaevic Kolmogorov e altri, Lennart Carleson dimostrò ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CHARLES JEAN DE LA VALLÉE POUSSIN – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI MATEMATICA (4)
Mostra Tutti

BALLANCHE, Pierre-Simon

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese nato a Lione nel 1776, morto a Parigi nel 1847. Figlio di un tipografo editore che stampò la seconda e terza edizione del Génie du Christianisme, nel 1808 promosse col padre la Société [...] Littéraire di Lione, che, raggruppando i maggiori uomini della città, quali l'Ampère e Camille Jordan, rappresentava un centro di cultura relativamente indipendente dal governo imperiale. Era allora già noto nel mondo intellettuale, oltreché per i ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – MADAME RÉCAMIER – MADAME RÉCAMIER – CAMILLE JORDAN – INES DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLANCHE, Pierre-Simon (2)
Mostra Tutti

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] di due variabili, su cui si erano cimentati Paul Mansion, Hermann Schwarz, Joseph Alfred Serret, Rudolph Lipschitz e Camille Jordan. Fra il 1888 e il 1890 contributi importanti furono dati da Peano anche alla geometria, all’aritmetica, alla logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] della risolubilità delle equazioni algebriche per radicali. La successiva serie importante di risultati è dovuta a Serret e Camille Jordan, che negli anni Sessanta del XIX sec. svilupparono una teoria dei gruppi di permutazioni in cui viene ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] dell'altro tranne la sua corrispondente. Le configurazioni a doppio sei sono quindi 36. Altri risultati seguirono: Camille Jordan calcolò il gruppo di simmetria della configurazione di Schläfli, Clebsch trovò un'elegante descrizione in termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] di matematici prestigiosi, tra cui figurano Charles Hermite, Ferdinand Gotthold Eisenstein, Henry J.S. Smith, Camille Jordan, Jules-Henri Poincaré, Luigi Bianchi, Aleksandr Nikolaevič Korkin, Egor Ivanovič Zolotarev, Hermann Minkowski. La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] ) sulle equazioni algebriche negli anni Trenta del XIX sec., la nozione di gruppo si afferma solo con il classico Traité des substitutions (1870) di Camille Jordan (1838-1922), "un libro dai sette sigilli" come ebbe a dire Klein, che nel trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali