GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] che divenne monaco nella badia fiorentina; Ridolfo; Iacopa; Camilla, sposata nel 1422 a Salvatore Bini; Dianora, unitasi pp. 248-250; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di M. Martelli, Firenze 1970, pp. 727 s., 731; G. Brucker, The civic ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] famiglia doveva essere ingente, stando a quanto scrive Niccolò Martelli nel secondo libro – rimasto manoscritto – del suo c. 46r-v).
L’anno successivo alla morte del padre sposò Camilla di Piero del Giocondo, da cui ebbe tre figli maschi (Luigi ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] d’Amor passate e Morte villana, di pietà nemica (gli altri esemplari noti, Signor sensa pietansa, udit’ho dire di Pucciandone Martelli, l’anonimo Levando ∙mi sperança e Vostra quistione è di sottil matera di Lapo Saltarelli, non per forza dovranno ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] con la consolatoria di Giovanni Nesi a Braccio Martelli, probabilmente commissionato dall’autore per donarlo a Roberto novembre 1484 gli dettero mandato di recarsi presso Giovanni Sforza e Camilla Sforza d’Aragona, conti di Pesaro, per trattare una ...
Leggi Tutto