BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] padre, fu allevato presso vari parenti, uno dei quali, Lorenzo Buti, suo cognato, che era agente dei beni di CamillaMartelli, seconda moglie del defunto granduca Cosimo I, ottenne che il giovinetto appena dodìcenne venisse assunto come paggio da don ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] , come le nozze della primogenita del granduca, Eleonora, con Vincenzo Gonzaga e della figlia di Cosimo I e di CamillaMartelli, Virginia, con Cesare d'Este. Soprattutto preoccuparono B. le buone relazioni con il cognato, il cardinale Ferdinando, di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] Leonardo da Vinci, Caterina, Francesca, Maria, Pandolfo, Camilla, Domenico e Carlo. Dalla dichiarazione catastale del 1480 che ripercorreva la biografia e le azioni del nonno del Martelli.
Nel 1486 fu eletto ufficiale dello Studio, carica che ricoprì ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] avere a Bembo le Stanze sul ritratto di Giulia Gonzaga copiate da Ugolino Martelli.
Il M. si trattenne a Roma per tutto il 1537. Il fitto carteggio con il figlio Camillo palesa le ristrettezze economiche in cui egli, rimasto privo di servizio dopo la ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] alcuni dei quali epitafi: Albina, Aura, Gemma, Egle, Camilla, Eufrosine, Glicera, Leucotoe, Lucia, Marzia, Nape.
Il cantata come «Neaera», se in Epigr. IV 2 gli amici Martelli e Risorboli, membri del circolo fiorentino dei Medici «di Pierfrancesco», ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] con G.P. e F.M. Zanotti, F.A. Ghedini, P.J. Martelli, G.G. Orsi ed E. Manfredi, che già aveva incontrato a Venezia durante e giugno. Intanto era rappresentato con successo Il trionfo di Camilla con le musiche di L. Vinci, mentre egli, rientrato ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] . 7, c. 109rv; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957, I, pp. 22-24 (10 dicembre 1534); N. Martelli, Il primo libro delle lettere, In Fiorenza, a instanza dell’auttore, 1546, c. 24r (15 dicembre 1542), cc. 78v-81r (10 marzo 1545 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] Preti (datate tra il 1451 e il 1454) a Sigismondo Malatesta, di Camilla Malvezzi al M. e a Malatesta, di B. de’ Preti al 2005, ad ind.; N. Machiavelli, Il principe, a cura di M. Martelli, Roma 2006, pp. 248-250; L. Alberti, Historie di Bologna (1479 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] .
A Napoli Pucci era certamente il 12 agosto 1486.
In quel giorno scrisse due lettere all’amico Michelozzi: la prima (Martelli, 1963, pp. 231 s.) affabile e serena, la seconda, poco dopo («Vix scripsi superiorem epistolam cum subito affertur nuntius ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Museo diocesano di arte sacra (Baldini, 2004, pp. 160-167; Martelli, 2014, pp. 333 s.); di un prezioso baldacchino commissionato sempre a la dote per la sola figlia femmina sopravvissuta, Camilla (erano morte infatti Giulia e Maddalena), sistemò le ...
Leggi Tutto