• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [15]
Storia [10]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Arti visive [1]

MEDICI, Raffaello de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Raffaello Franco Angiolini de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi. Perso il padre [...] della morte del cardinale Luigi d’Este e, soprattutto, per accompagnare Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli, destinata in sposa a Cesare d’Este, cugino del duca Alfonso II. A Ferrara il M. rimase come ambasciatore residente ... Leggi Tutto

GERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Francesco Laura Rossi Galanti Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Francesco I chiese ancora al G. di intervenire presso il papa per annullare i brevi che Gregorio XIII aveva concesso a Camilla Martelli, moglie morganatica del padre Cosimo I, in favore del monastero di S. Monaca, dove ella si trovava dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] padre, fu allevato presso vari parenti, uno dei quali, Lorenzo Buti, suo cognato, che era agente dei beni di Camilla Martelli, seconda moglie del defunto granduca Cosimo I, ottenne che il giovinetto appena dodìcenne venisse assunto come paggio da don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana Gaspare De Caro Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] , come le nozze della primogenita del granduca, Eleonora, con Vincenzo Gonzaga e della figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli, Virginia, con Cesare d'Este. Soprattutto preoccuparono B. le buone relazioni con il cognato, il cardinale Ferdinando, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina, di cui sembra fosse capostipite Martello, che verso la metà del sec. XIV si recò a Firenze. Si disse che i M. erano fabbricanti o negozianti d'armi, [...] Il primo che partecipò alla vita pubblica fu Ugolino di Martello (nel 1387 priore, nel '90 gonfaloniere di giustizia). sua discendenza, che si estinse nel sec. XVII, appartenne quella Camilla di Antonio di Domenico che fu amante, poi moglie di Cosimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Braccio. Simona Foà – Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone. Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] Leonardo da Vinci, Caterina, Francesca, Maria, Pandolfo, Camilla, Domenico e Carlo. Dalla dichiarazione catastale del 1480 che ripercorreva la biografia e le azioni del nonno del Martelli. Nel 1486 fu eletto ufficiale dello Studio, carica che ricoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , di solito però assai più rudi e per così dire martellati, quasi annunziatori di H. Schütz, del suo "recitar cantando , non a frammenti come il King Arthur], del 1705, e Camilla regina dei Volsci, del 1706); i successori di Lulli si chiameranno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

CORNEILLE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] ugualmente nobili. È legittimo, in Horace, l'amore di Camilla per il Curiazio suo sposo, ma esso contraddice al imitazioni settecentesche, ricordiamo il Procolo (1709) di Pier Iacopo Martelli, ispirato dal Polyeucte, e il Quinto Fabio, che procede ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE RAMBOUILLET – APPIANO ALESSANDRINO – GIROLAMO BARTOLOMMEI – PIER IACOPO MARTELLI – SALVATORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEILLE, Pierre (1)
Mostra Tutti

MOLZA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLZA, Francesco Maria Franco Pignatti – Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese. Le [...] avere a Bembo le Stanze sul ritratto di Giulia Gonzaga copiate da Ugolino Martelli. Il M. si trattenne a Roma per tutto il 1537. Il fitto carteggio con il figlio Camillo palesa le ristrettezze economiche in cui egli, rimasto privo di servizio dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LILIO GREGORIO GIRALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLZA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

Classici

Il Libro dell'Anno 2004

Giulio Ferroni Classici "Canzone, io t'ammonisco che tua ragion cortesemente dica" (Francesco Petrarca, Canzoniere) I classici oggi di Giulio Ferroni 8 maggio Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] normativo di Bembo in area toscana (Ludovico Martelli, Giovanni Guidiccioni, Giulio Strozzi ecc.). Nel rimatore meridionale di spicco, nei sonetti in morte della moglie Camilla usò un'arte disadorna e antimelodica. Una posizione radicalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – FRANCESCO MARIA MOLZA – ARCHITETTURA ORGANICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali