• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [5]
Italia [3]
Europa [3]
Geomorfologia [1]
Geologia [1]
Geografia umana ed economica [1]

Camigliatello Silano

Enciclopedia on line

Camigliatello Silano Centro in provincia di Cosenza, nel comune di Spezzano della Sila. Situato a 1272 m s.l.m., è il massimo centro turistico-sportivo della Sila Grande, con ricettività alberghiera e attrezzature per gli sport invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SPEZZANO DELLA SILA – S.L.M

Spezzano della Sila

Enciclopedia on line

Spezzano della Sila Comune della prov. di Cosenza (79,6 km2 con 4542 ab. nel 2008). Il centro è situato a 800 m s.l.m. sul versante occidentale della Sila Grande. A Camigliatello Silano buone attrezzature [...] per gli sport invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMIGLIATELLO SILANO – S.L.M

Appennini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Appennini Alessio Consoli La spina dorsale dell'Italia Gli Appennini sono monti dalle sommità spesso dolci e arrotondate; non raggiungono i 3.000 m, ma hanno ugualmente condizionato nel tempo l'insediamento [...] centri per il soggiorno estivo e per gli sport invernali (per esempio, Abetone, Terminillo, Campo Imperatore, Roccaraso, Camigliatello Silano). L'attraversamento degli Appennini ha sempre costituito un problema e le vie di comunicazione, anche quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ALTOPIANO DELLA SILA – GRAN SASSO D'ITALIA – STRETTO DI MESSINA – COLLE DI CADIBONA – ROCCE CALCAREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennini (5)
Mostra Tutti

SILA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] silana. Ivi è sorto, dopo il 1927, il villaggio di Camigliatello Bianchi formato di alberghi, case estive, ecc. Un Comitato dell'estate silana, ora Ente turistico silano, attivamente operante, ha per scopo la valorizzazione turistica della Sila ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PETILIA POLICASTRO – SPEZZANO GRANDE – CATENA COSTIERA – BOTTE DONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILA (2)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI in Fiore

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI in Fiore (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Grosso centro della Calabria, nella provincia di Cosenza, posto sull'altipiano silano a 1050 m. s. m. (altezza massima fra quelle dei capoluoghi [...] saranno agevolate dalla costruzione, in progetto, dei tronchi Camigliatello Bianchi-S. Giovanni in Fiore e Petilia Policastro del comune (307,62 kmq.) occupa parte notevole dell'altipiano silano, nel bacino superiore del Neto. A SE. del paese, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI in Fiore (1)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città si è notevolmente avvantaggiata con la costruzione di un nuovo acquedotto. È stata condotta a termine la costruzione di due ferrovie secondarie che congiungono Cosenza con Crotone, attraverso [...] la Sila, e con Catanzaro. Un altro tronco congiunge Cosenza con Camigliatello Bianchi, facilitando in tal modo lo sviluppo turistico dell'altipiano silano. Altre opere pubbliche eseguite negli ultimi anni, soprattutto nella parte nuova della città, ... Leggi Tutto
TAGS: CASA LITTORIA – CATANZARO – CROTONE – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali