GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] Mussolini e la militarizzazione del partito fascista repubblicano, Torino 1999, p. 156 n.; L. Ganapini, La repubblica delle camicienere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori, Milano 1999, pp. 448 s.; Annuario della stampa ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] un periodo, a Trieste. Dopo la scuola, nel 1930, decise di arruolarsi nelle Camicienere e il 29 novembre 1935 si presentò volontario per l’Etiopia con le Camicienere della divisione 28 ottobre imbarcandosi il 28 marzo 1936. Il 4 aprile arrivò a ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] pacificazione" con il deputato fascista A. D. Coda, ma ciò non servì a frenare l'ondata di violenza da parte delle camicienere.
Nel marzo 1922 il F. tenne alla Camera il suo unico discorso, dove denunciò il connubio fra fascisti e governo, accusando ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] per l'associazionismo cattolico a causa delle molteplici vessazioni cui fu sottoposto da parte del violento squadrismo delle camicienere. Il C., coadiuvato da due assistenti ecclesiastici, diversi nella sensibilità pastorale, ma eguali nell'energica ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] , a Oneglia, che venne redatto - con la collaborazione di I. Balbo e di D. Perrone Compagni - il primo regolamento delle camicienere; a questo proposito è da ascrivere al G. il richiamo all'ordinamento militare dell'antica Roma in rapporto alle ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] provinciale fascista italiana, Disciplina e stile nei ranghi del discorso di s. e. il prefetto I. F. Il gran rapporto delle camicienere dell'Istria, il 14 giugno 1931-IX, Pola 1931; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, p ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] primo scontro con la maggioranza, che gli impedì di commemorare in aula Antonio Piccinini, un candidato assassinato dalle camicienere nel corso della campagna elettorale, non ebbe più la possibilità di prendere la parola. Partecipò alla secessione ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...
fregare
v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento con la spazzola; fregarsi gli occhi (per...