GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] , il 23 dic. 1939, luogotenente generale, il G. partecipò, alla testa di un raggruppamento di tre battaglioni di camicienere alle operazioni militari sul fronte greco-albanese. Per il suo comportamento sul campo di battaglia di Marirai nel febbraio ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] colonna Feletti, pezzi giornalistici ispirati a fatti veramente accaduti). Addetto dapprima ai rifornimenti (a Misurata, VI battaglione Camicienere), alla rottura del fronte dell'Asse a El Alamein seguì le truppe che tentavano di arginare l'avanzata ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] alla Repubblica sociale italiana, Bologna 1986; R. De Felice, Mussolini, Milano 2001; A. Rossi, Le guerre delle camicienere: la milizia fascista dalla guerra mondiale alla guerra civile, Pisa 2004; G. Zanzanaini, R. R.: fascista integrale, Milano ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] e modellata dallo spirito fascista", intimando a tal fine che i posti di direzione e di comando venissero affidati a "camicienere fedelissime".
Un mese dopo, il M. venne chiamato a sostituire Ojetti al vertice del Corriere della sera, per ovviare ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] ) nel 1932-33, poi della 16ª divisione di Bologna nel 1933-35. Nell'aprile 1935 fu messo a capo della 1ª divisione camicienere 23 marzo, costituita per la campagna d'Etiopia, e in agosto la condusse in Eritrea, poi nelle prime fasi della guerra. Il ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] preparazione un'offensiva in Libia e l'assalto a Malta: quattro nuove divisioni di fanteria e tre alpine, oltre a formazioni di camicienere e reparti tecnici e logistici, portarono l'armata a una forza di 229.000 uomini, compresi i 60.000 del CSIR ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] vostro braccio ed il vostro sangue? Allora siete degni di militare sotto i gagliardetti gloriosi della rivoluzione delle camicienere (Hermann Ellwanger, Sulla lingua di Mussolini)
A volte le interrogative retoriche sono usate in funzione di replica ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] riorganizzazione dell'esercito. Ma si lasciò facilmente convincere del contrario e favorì la costituzione di divisioni di camicienere, inquadrate da ufficiali dell'esercito, che furono affiancate al corpo di spedizione.
Badoglio, tornato dall'Africa ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] , che ritrova entusiasmo ed energie nel momento della marcia su Roma, quindi nel discorso di Mussolini che galvanizza le camicienere, e infine nel grande progetto di bonifica dell'Agro romano. Girato con attori non professionisti, per caratterizzare ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] la grandezza d'Italia. Discorso pronunciato il 26 maggio 1926 alla Camera dei deputati, Roma 1926; Messaggio... alle CamicieNere nel quarto annuale della rivoluzione, Bologna 1926; Roma antica sul mare, Milano 1926; Battaglie giornalistiche, a cura ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...
fregare
v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento con la spazzola; fregarsi gli occhi (per...