• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [19]
Biografie [19]
Comunicazione [4]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze politiche [3]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Europa [2]

GASPAROTTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAROTTO, Luigi Lucio D'Angelo Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] della Camera, troncando così ogni residuo legame con il regime fascista. Una volta che il 9 dic. 1928 si fu chiusa pp. 119, 121, 272, 278, 282; V. Araldi, Camicie nere a Montecitorio. Storia parlamentare dell'avvento del fascismo, Milano 1974, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECESSIONE DELL'AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPAROTTO, Luigi (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Luigi Giuseppe Ignesti Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] di una vile aggressione da parte di "camicie nere", che presero entrambi a bastonate, lasciandoli a terra malconci. Tuttavia, il F. non cessò dall'opporsi al regime. Sorvegliato dalla polizia fascista, colpito da gravi lutti famigliari - nel 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

GIUNTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA, Francesco Mauro Canali Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] nominato segretario del Partito nazionale fascista (PNF), carica che conservò solo fino al 23 apr. 1924. Il G. - che nel periodo del suo segretariato diresse il settimanale Militia. Rivista delle camicie nere - approdò alla segreteria al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

SILVESTRI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Carlo Mauro Canali – Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani. Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] e 24 ottobre 1922, durante il raduno di 40.000 ‘camicie nere’; avrebbe raccontato in seguito (in Matteotti, Mussolini e il e con il fratello Nello, anch’egli confinato dal regime fascista (Il carteggio di Carlo e Nello Rosselli con Carlo Silvestri, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ORGERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGERA, Giovanni Elisabetta Loche ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] portuali in sciopero, le sue conoscenze giuridiche. Nel 1922 fece parte del Comitato segreto delle camicie nere incaricato di coordinare i fascisti che affluivano in città per la marcia su Roma. Sostenitore di Aurelio Padovani, leader del turbolento ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI GIAMPIETRO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI

GUGLIELMOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMOTTI, Umberto Benedetta Garzarelli Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] una commissione per la collocazione delle vecchie camicie nere, ma contribuì anche a dotare la 530.213, G. U. Cons. naz.; f. 526.658, Roma. Federazione dell'Urbe; Partito naz. fascista, Segr. amm., Servizi vari, s. 1, b. 1045, f. Roma anno V; b. 1046, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALGERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALGERI, Francesco Maddalena Carli Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] nel 1936, arruolandosi volontario per l'Africa orientale (divisione Camicie nere "1( febbraio") e, nel 1941, visitando il 286, 295, 300 s., 309, 312-318; P. Murialdi, La stampa del regime fascista, Roma-Bari 1986, pp. 97 s., 101, 138, 149, 207; A. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZASOMA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZASOMA, Fernando. – Maddalena Carli Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] s., 423, 484, 521, 542, 552; G. Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna 2000, pp. 311, 317; L. Ganapini, La Repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori, Milano 2002, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

NICOLATO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLATO, Angelo Marina Tesoro NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri. Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] ’Avanti! (3-6 agosto 1922), guidò le camicie nere pavesi nella ‘battaglia di Binasco’, lungo la strada Pavia 1929 (ed. anast., Pavia 2004), ad ind.; E. Signori, Il partito nazionale fascista a Pavia, in Storia in Lombardia, 1989, n. 1-2, pp. 65-105; ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – VALEGGIO SUL MINCIO – CONSIGLIO DI STATO

MALAGUGINI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUGINI, Alcide Giuseppe Sircana Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi. Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] dagli agrari, che, in difesa dei propri interessi, armarono le squadre fasciste. Tra il 1921 e il 1922 la provincia di Pavia fu tra le più colpite dalla violenza delle camicie nere, che in una prima fase furono schierate a protezione dei "crumiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
camìcia
camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...
fregare
fregare v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento con la spazzola; fregarsi gli occhi (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali