. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] si possono così sintetizzare: a) 1 Stato maggiore dal quale dipendono gl'ispettorati dell'artiglieria, del genio, delle Camicienere e il direttore superiore dei servizî. b) 1 comando truppe del governatorato di Addis Abeba, alle dirette dipendenze ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] della Milizia si veda M. Franzinelli, Stellette, croce e fascio littorio. L'assistenza religiosa a militari, balilla e camicienere 1919-1939, Milano 1995; sull'esperienza della guerra è di particolare importanza A. Del Monte, Don G. Ritorno ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Reginaldo
Alberto Baldini
Cappellano militare, medaglia d'oro, nato a Torino il 28 agosto 1887, morto il 21 gennaio 1936 a Mai-Beles, presso il Passo Uarieu nel Tembien (A.O.I.). Ordinato [...] di bronzo e una medaglia d'argento. Partecipò poi alla spedizione di Fiume. Iscrittosi ai Fasci, divenne cappellano delle CamicieNere e nell'ottobre del 1922 prese parte alla Marcia su Roma. Nell'aprile 1935 partì per l'Africa Orientale quale ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] uno dei figli del gerarca fascista Starace75).
L’identità corale e massificante dell’ideale littorio, dai balilla alle camicienere, trova sintonia in un vissuto religioso espresso su dimensioni altrettanto collettive, di cui la schola è un fenomeno ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] italiana. Per le sue origini familiari, don Battista apparteneva ad un ambiente piuttosto prevenuto contro la seduzione delle camicienere. Il padre Giorgio era stato tra i fondatori del Partito popolare italiano di Luigi Sturzo nel 1919, prima ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Dandolo Lemmi, il quindicinale «Il Pungolo».
Alla stampa popolare che vive intensamente la sua battaglia contro l’illegalismo delle camicienere – e alle testate che si sforzano di rivendicare, sia pure con varie accentuazioni e non sempre in maniera ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] guerra mondiale, Paese (Tv) 1991; Id., Stellette, Croce e Fascio littorio. L’assistenza religiosa a militari, balilla e camicienere 1919-1939, Milano 1995. Sulla Prima guerra mondiale: R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] allo sviluppo di un cattolicesimo fascista ovvero di un’esperienza intellettuale che vide nel movimento delle camicienere, diventato espressione unica dello Stato italiano, un fatto nuovo, rivoluzionario, moderno e non soltanto reazionario, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] remote, è certamente meno rischioso della direzione di un quotidiano collocato esplicitamente su sponde ostili al movimento delle camicienere proprio nel momento della sua espansione violenta che lo conduce alla presa del potere e poi alla prima ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...
fregare
v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento con la spazzola; fregarsi gli occhi (per...