Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] fasciste. Nella primavera 1922, inasprendosi i rapporti tra i fasci e il governo, B. fu occupata militarmente dalle Camicienere, che vi convennero da ogni parte della regione. Il periodo sfociò poi nella marcia su Roma.
Altrettanto pesante fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] squadre fasciste contro gli oppositori. In ottobre Mussolini stringe i tempi della crisi, dando inizio alla marcia su Roma delle camicienere fasciste. Il re, in un primo tempo intenzionato a proclamare lo stato d’assedio, rifiuta poi di firmare il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] si possono così sintetizzare: a) 1 Stato maggiore dal quale dipendono gl'ispettorati dell'artiglieria, del genio, delle Camicienere e il direttore superiore dei servizî. b) 1 comando truppe del governatorato di Addis Abeba, alle dirette dipendenze ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di bersaglieri, 2 battaglioni carri armati, 1 gruppo di squadroni carri veloci, il battaglione "S. Marco", 2 battaglioni di camicienere, 2 gruppi artiglieria di medio calibro, altri minori elementi di artiglieria, del genio e dei servizî; esso prese ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] , delle facoltà di giurisprudenza e di commercio dell'università; del liceo-ginnasio O. Flacco, del comando della XII zona Camicienere, della caserma della guardia di finanza, della Casa del mutilato in via di ultimazione e lo stadio della Vittoria ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] I corpo d'armata a est e il III corpo a ovest; in riserva la 1ª divisione eritrea, il VI gruppo CamicieNere e la divisione "Assietta". Al centro del nostro schieramento era concentrata, alle dirette dipendenze del Comando superiore, una forte massa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] del rettore dell'università di Padova, Concetto Marchesi, che il 9 novembre 1943, inaugurando l'anno accademico, cacciò le camicienere in divisa che erano penetrate a forza nell'aula magna. Costretto il Marchesi ad abbandonare l'Italia, il ruolo di ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] una dimostrazione offensiva verso Abbi Addi, la massa di manovra, costituita dalle divisioni Eritree 1ª e 2ª e da reparti di Camicienere, moveva su tre colonne (due dalla regione di passo Abarò-Mai Marettà, verso ovest e una terza da Adi Aha, verso ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...
fregare
v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento con la spazzola; fregarsi gli occhi (per...