GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] di propri organi di stampa: il 6 ottobre uscì La Provincia di Pisa, diretto dal G. e il 12 ottobre Camicianera, giornale dei dissidenti.
Il 26 novembre, dopo che il congresso provinciale fascista aveva ratificato la sua opera restauratrice, il G ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] olografo, pregava chi l’avrebbe assistito nel momento del trapasso di «non dimenticarsi che voglio mi sia messa la camicianera con la sciarpa di campione italiano, vinta a Vercelli nel 1905» (Frasca, 2007, p. 270). Trasferitosi il 26 novembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] con il morto. Tra lotte e botte l'Italia di ieri, Milano 1996, pp. 149-158; P. Neglie, Fratelli in camicianera. Comunisti e fascisti dal corporativismo alla CGIL (1928-1948), Bologna 1996, ad indicem; P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo storico ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] da La Matta, i pullover di Maglificio di Vignola e le camicie di Boulevard di Novara. La scelta di puntare sull’abbigliamento maschile premiazione dei premi Nobel a Stoccolma e la tunica nera con preziosi ricami cinesi per Franca Rame.
Verso un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] è l’unico annuncio, a noi noto, della messa a punto della reazione nera, il contributo che valse a Golgi, più di trent’anni dopo, il fatto morfologicamente dimostrato, finendo per costituire la camicia di forza delle sue concezioni neurofisiologiche. ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] di Napoleone I, replicata di profilo nel 1840 e a "maniera nera" nel 1844; al '36 il ritratto in vesti virili della pp. 606-623, passim;M.Battistini, Un ritratto di L. C., in Camicia rossa, nov. 1938, p. 159 (a Bruxelles nell'Arch. priv. Quetelet); ...
Leggi Tutto
Giuseppina Manin
Milena Canonero
Nostra signora dei costumi
È italiana la donna più premiata a Hollywood: 4 Oscar (l’ultimo quest’anno per Grand Budapest Hotel) e 9 nomination. Nata a Torino, ha iniziato [...] bretelle e sospensori, e in testa una nera bombetta, simbolo dell’establishment britannico. Rispettabilità nella vita Milena ama solo il bianco e il nero. Smoking nero, camicia candida dal colletto rialzato, stretto da un nastro nero, la sua mise ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la sua fonte è localizzata. Si veda la sottile linea nera verticale, al di sotto del collarino, sulla sinistra della delicato della mano che avverte i movimenti del Bambino sotto la camicia e dall’abito due volte slacciato. Il nimbo di Maria conferma ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] lì, cento e più musicisti, con l'abito nero e la camicia bianca inamidata. Con un colpo di bacchetta il direttore attira la loro che era loro estranea, significati propri della comunità nera. I musicisti jazz costruiscono un mondo sonoro diverso ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] vestiaria. Una logora bombetta, un tight troppo largo, una camicia lisa col colletto basso, una stringa di scarpe per cravatta, dell'oscuramento, dei tesseramento dei viveri e della borsa nera. L'aspetto marionettistico di Totò aveva modo di ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...