BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] personale sia come sondaggio culturale: furono questi gli ami intercorsi fra la pubblicazione a Affilano nel 1955 di Guerra in camicianera e la raccolta di vent'anni di racconti (1944-1963) Un po' di successo (Milano 1963), come preludio al romanzo ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] di ex combattenti e nel 1921 costituì il fascio locale, al quale si iscrisse formalmente nel maggio 1922 come semplice camicianera. Durante l'ultimo grande sciopero organizzato dai socialisti nell'agosto 1922, gli squadristi di Nervi, guidati dal F ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] venne più volte adoperata da Venturi per i protagonisti delle sue storie) è anche il Nani, la cui tragicomica vicenda, in camicianera sia prima sia dopo l’8 settembre 1943, venne raccontata in Dalla parte sbagliata (Novara 1985), che precede di sei ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] manifesto Per la salvezza dell’Italia riconciliazione del popolo italiano, più noto come l’appello «ai fratelli in camicianera» (Stato operaio, X, 8 [agosto 1936], pp. 513-536): linea che, opportunamente corretta, riprese nell’articolo La gioventù ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] del Risorgimento, Torino 1962, p. 348; Premio Marzotto, VI (1963-1964), pp. 25 s., 28; A. Signoretti, "La Stampa" in camicianera 1932-1943, Roma 1968, ad Indicem; Il Mattino, 2 sett. 1969 (necr. di G. Ghirardo); L. Balestreri, Breviario della storia ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] attraverso Forzano, che nel decennio successivo gli affidò tutte le scenografie delle sue opere filmiche, a iniziare da Camicianera, primo concreto tentativo del fascismo di usare il cinema a fini di propaganda. Valente fu autore di ventisette ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] , di cui G. Bellonci può scrivere: "Fu pronto a sentire il fascino della camicianera, l'appello della rivoluzione fascista, egli che aveva portato la camicia rossa al fuoco austriaco", secondo un abbinamento caro alla retorica del ventennio.
Opere ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] cui la vecchia Italia contadina aveva affrontato quella guerra in grigioverde e ora il disagio per questa guerra in camicianera" (M. Raicich, Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996, p. 378).
Nello stesso 1943 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] di Ca’ Pesaro. G. R., in Gazzetta di Venezia, 10 agosto 1920; N. Springolo, V mostra d’arte. G. R., in Camicianera, 23 ottobre 1924; N. Barbantini, G. R., in IX Mostra d’arte trevigiana, Treviso 1933; G. Marchiori, Un pittore dimenticato. G ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, pp. 10, 105 n.; A. Signoretti, "La Stampa" in camicianera 1932-1942, Roma 1968, pp. 86, 157, 162; L. Mangoni, L'interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del fascismo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...